Se la memoria è una fuga verso il futuro, il futuro anteriore di Lacan, tacere è la formula di comunicazione più innovativa e sovversiva. Il silenzio conserva la bellezza elevando l’oggetto ad una comunicazione d’arte. Kiasmo contrae il prodotto e sperimenta gli spazi per comunicarlo, ovvero esercita l’arte della discrezione. In fondo è questo, […]
Fante e Scibona. I fiori fioriti lontano
Intorno, aleggia l’idea pop e colorata che perdere le radici sia bello. Il mondo, come luna park da esplorare. Ma chi parte, specialmente se lo fa per necessità, e questo nessuno lo dice, va incontro al dolore. Il profondo dolore della perdita e dello sradicamento. Chi parte, non torna. La letteratura della partenza è piena di questo […]
La tentazione dell’abbandono. Brevissima guida all’abbandonologia
Brevissima guida all’abbandonologia, in varie forme d’arte, partendo da un dato interiore. Cosa vede esattamente chi guarda una scena di abbandono? Solo uno stato di trascuratezza più o meno volontaria, aggravato dall’usura del tempo o una parte del proprio animo? Appartengo alla categoria di chi si abbandona alla tentazione delle proiezioni psicologiche sugli edifici architettonici. […]
Storie di muri
Il XX e il XXI secolo appaiono sempre più separati da una diversa concezione del muro. Muro come insopportabile limitazione e come obbrobrio versus muro come riparo e come necessaria difesa. Abbattere muri: Schengen 1985, Berlino 1989, caduta della Cortina di Ferro 1991. Alzare muri: Israele 2002, in funzione antipalestinese, Ceuta e Melilla 2005 contro […]
4 Novembre. La Caporetto della comunicazione militare
Magari sarà un pretesto. Magari solo un equivoco. Ma come sempre, scansando ogni retro-pensiero maligno, definire il rapporto tra Forze Armate e comunicazione, diviene impresa assai ardua, al di là delle ipocrisie e dei falsi realismi che vengono coinvolti in un tema complessissimo e delicato. Definiamo un punto di partenza, ossia il manifesto che il […]
Ma i sensi sono davvero ingannatori?
Immaginatevi un bellissimo prato fiorito dai colori vivaci, ammalianti e seducenti che ospita rose, croco, iridi, giacinti e narcisi. E figuratevi un gruppo di fanciulle intente nel raccoglierli per realizzare corone di fiori variopinte da porre sul capo, così da rendersi ancora più belle e graziose. È in questo suggestivo e poetico contesto che avviene […]
Ombra e Luce. Dagli alberi refrigerio e nutrimento per anima e corpo.
«Ma sulle prime gli Hobbit notarono soltanto gli occhi. […] sembrava vi fosse dietro le pupille un enorme pozzo, pieno di secoli di ricordi e di lunghe, lente, costanti meditazioni; ma in superficie sfavillava il presente, come sole scintillante sulle foglie esterne di un immenso albero, o sulle creste delle onde di un immenso lago». […]
Reddito di cittadinanza. Opinare nel merito si può (e si deve)
Non ne abbiano a male i legittimi inquilini di palazzo Chigi e nemmeno proseguano nel quotidiano stillicidio di additare il pensiero avverso come appartenente a membri, ormai sparuti, del tanto odiato “establishment”. Evidenziare le lacune delle misure adottate, senza pregiudizi partitici di sorta ma entrando nel merito – politico – delle questioni, rappresenta oltre che […]
Editoriale
MEDIA EMPORIA ha un obiettivo, un desiderio, un’aspirazione: promuovere la rinascita di quel senso critico che sembra essersi progressivamente smarrito nei più diversi ambiti dell’agire sociale. Il senso critico nasce nella persona innanzitutto come paragone tra le esigenze della propria ragione e del proprio cuore di oggi, con i suggerimenti e le proposte che gli […]