Dalle pagine del diario di unʼanoressica: «Ogni giorno controllo automaticamente più volte il mio corpo. Solo se sento le ossa del mio scheletro, come ieri, sono tranquilla. Vi sono alcuni punti strategici dove riconosco qualsiasi variazione di peso e mi sbaglio di pochi etti. Una perdita di peso mi offre unʼautonomia, la sensazione di essere […]
Azuma Makoto. Una storia botanica
Diretto dall’artista giapponese Azuma Makoto, con i disegni dell’illustratrice britannica Katie Scott, Story of Flowers è un cortometraggio poetico, la cui sceneggiatura segue il ciclo di vita dei fiori. L’artista si rifà alla tradizione dell’illustrazione botanica, da qui la collaborazione con la Scott. Il genere artistico è citato nel riferimento al dettaglio, nella descrizione precisa […]
Il quartiere Giuliano-Dalmata di Roma. Storia di una comunità di esuli
Il tema di questo mese è la rinascita. Il primo pensiero, quando ne ho ricevuto la comunicazione, è stato: ce l’ho! Il mio quartiere, quale esempio migliore per rappresentare e significare la rinascita? Ed ecco da dove nasce questo pezzo: dal desiderio di raccontare la grandiosa storia di una piccola parte di popolo italiano che […]
Attentato di Milano, l’appello alla violenza della “Sinistra” è stato raccolto
Ousseynou Sy, nato in Francia da genitori senegalesi, compie un attentato di matrice politica contro il Governo in carica. Rivendicazioni: “contro Di Maio e Salvini“, cui attribuisce “le morti in mare nel Mediterraneo”. Passano due giorni prima che sulla stampa si parli di attentato. Erano bastati due minuti per scatenare l’inferno dell’”Italia razzista“, per l’uovo contro l’atleta […]
Quando è l’arte a raccontare la moda
Il connubio tra arte e moda attraversa tutta la Belle Époque. Sono le nobiltà e le nuove borghesie ad alimentare la ritrattistica. Si evolverà nel periodo successivo, anche in fatto di letteratura. Fino a sfociare nelle descrizioni abbacinanti e caleidoscopiche delle notti e delle élites festaiole di Scott Fitzgerald. Non tutti sanno che fu italiano […]
Famiglia e individualismo sono poli opposti dell’egoismo umano. Non possono convivere
Credo sia tempo di rivelare a qualcuno che la famiglia è una scelta di natura antropologica, non politica. Non esiste una famiglia “tradizionale” ma una selezione naturale premiata da centinaia di migliaia di anni di evoluzione: mamma, papa’, figli. Stop. Il resto sono solo relazioni. Magari anche rispettabilissime, ma solo relazioni. E non è vero […]
Venti anni di Pubblicità Progresso. Alberto Contri al Piccolo Teatro di Milano
Media Emporia vi invita a partecipare all’incontro di saluto con Alberto Contri, che celebra i suoi 20 anni di Pubblicità Progresso: 1999/2019. Nata come Associazione, poi Fondazione, PubblicitàProgresso è oggi, anche grazie a Contri, Centro Permanente di Formazione e punto di riferimento primario in Italia, per la comunicazione sociale e la comunicazione integrata. Alberto Contri, editoriali, intelligenza artificiale e […]
Falsificare i classici per controllare il presente?
Enea, Dante, Superman: che cos’hanno in comune? Pare una domanda interdisciplinare di quelle che gli studenti impegnati nel Nuovo Esame di Stato potrebbero trovarsi dentro una busta all’inizio dei colloqui di giugno. Invece è il triplo salto carpiato in cui si è esibita l’ONU finanziando la pubblicazione di un libro, “Anche Superman era un rifugiato” […]
Siamo sicuri che la sessualità debba spiccare sull’agenda di un vero comunista?
« Mi sembra che questa abbondanza di teorie sessuali, che non sono in gran parte che ipotesi arbitrarie, provenga da necessità tutte personali, cioè dal bisogno di giustificare agli occhi della morale borghese la propria vita anormale o i propri istinti sessuali eccessivi e di farli tollerare.” Chi dice così non è un politico conservatore […]
Vittime degli influencer: insicurezza e bassa autostima
Chiara Ferragni in realtà non influenza niente. Né in senso positivo, né in senso negativo. Non è in grado di imprimere una svolta di prospettiva nel campo della moda, non fa parte di una cultura innovatrice, di un’avanguardia che coglie nell’inconsueto nuovi spazi di relazione con il mondo. Chi segue la Ferragni lo fa distrattamente […]