Quando cadde l’Impero Romano, fu il monachesimo benedettino a tessere in una trama di monasteri sparsi per l’Europa l’identità avuta in eredità da Roma. La politica tenuta all’interno e all’esterno dei monasteri era nel sapiente connubio tra economia e cultura, il tutto tessuto da una abilità della gestione dei rapporti diplomatici. Una politica, dunque, incentrata […]
Le radici italiane dell’Europa
Le lingue e i sistemi filosofici. L’approccio architettonico all’ambiente, che sceglie l’armonia con la natura e quindi una progettazione della città a misura d’uomo, l’abbellimento e la cura della campagna. L’aspirazione alla Bellezza come tratto distintivo dell’umano. Il riconoscimento delle leggi naturali su cui si strutturano i singoli e i gruppi. L’invenzione del Diritto, la stesura dei […]
Eadem mutata. Breve guida alla Roma che cambia
Se un uomo non si bagna due volte nello stesso fiume poiché entrambi in continuo cambiamento, lo stesso vale per il rapporto con le città. Ecco perché cammino spesso nelle mie preferite: averle visitate qualche volta o addirittura averci vissuto non esaurisce la fame di prospettive inedite e di interpretazioni su di esse […]
Dora d’Istria. Le parole di una donna per la costruzione dell’Europa dei popoli
Dora d’Istria, pseudonimo di Elena Ghika, nacque nel 1828 a Bucarest. Ricevette una formazione molto approfondita ed erudita e fece viaggi di conoscenza con la propria famiglia, soggiornando nelle principali città europee. A venti anni sposò il principe russo Koltzoff-Massalsky che accompagnò in Russia, trasferendosi a San Pietroburgo. Il clima poco favorevole e i principii […]
Ermafrodito o la società liquida
La storia recente del costume e delle idee in Italia e in Europa si può leggere anche assumendo come punto di riferimento simbolico i figli di Venere, la dea dell’amore. Tre sono quelli più significativi: Priapo, Eros e Ermafrodito. Molto diversi fra loro, tuttavia. Per dirla come Luciano di Samòsata (II d.C.) in uno dei […]
Intorno al cerchio. Laboratori esperienziali al femminile
«In principio era la fiaba», scriveva Paul Valéry. La fiaba è un genere narrativo estremamente potente: riesce a far luce sui problemi interiori dellʼessere umano molto meglio di qualunque altra forma di narrazione. Infatti «parla a tutti i livelli della personalità umana, comunicando in modo tale da raggiungere la mente ineducata del bambino nonché […]
Il lago dei cigni. Violenza sugli animali e uomo disumanizzato
La morte della femmina di cigno di Recoaro, straziata dal dolore per la perdita del compagno ucciso a bastonate, gonfia il cuore di tristezza. Questo episodio, analogo ad un altro avvenuto a Perugia nel 2005, è rappresentativo della ferocia di cui si può macchiare l’essere umano, dominato in certi casi dal solo ed unico istinto […]
Salone del Libro di Torino: così nascono le fake news
Un post di Francesco Giubilei per ribadire i fatti e la verità. << Salone del libro di Torino: così nascono le fake news, un post per ribadire i fatti e la verità. Avevo affermato di non voler più intervenire su quanto avvenuto al Salone del libro ma mi vedo costretto a scriverne nuovamente per amore […]
Se Leonardo da Vinci diventa francese
In occasione dei cinquecento anni dalla morte di Leonardo da Vinci, l’iniziativa Leonardo500: eventi, mostre, commemorazioni dell’opera del grande genio italiano. Peccato che sulla tv francese “Leonard d’Avanci“ – questa la pronuncia-, sia diventato il “genio francese“.* Che senso ha una tale fake news? Ci troviamo di fronte a micro-frammenti narrativi per la creazione di un nuovo discorso […]
Reddito di cittadinanza e Quota 100: Scommettere sulla tregua generazionale
E così, dopo un cammino lungo e accidentato, esposto a ogni genere di critica e criticante, il c.d. “decretone” passa in Senato e diviene, ineluttabilmente, legge. Se è vero che il governo giallo-verde non vive oggi il suo momento migliore, sia chiaro tutto fatto da sé e nessun merito alle desaparecidos opposizioni, è parimenti innegabile […]