In questi giorni, sono apparsi sul blog di Beppe Grillo tre articoli ispirati da una contorta ideologia. Non mancano naturalmente, i soliti concetti umanità, evoluzione, futuro e le migliori intenzioni. Il primo di questi articoli – ma è solo una provocazione… – è una tirata pseudo-filosofica sulla necessità di eliminare i vecchi dallo stato di liberi cittadini. […]
Il “Lavoro” ai tempi nostri. Contesti distopici, fra retorica e semplificazioni
Archiviata la tormentata esperienza giallo-verde, ecco che il novello ircocervo (giallo-rosso) si appresta a cingere il timone del “vascello Italia” per condurlo verso nuovi e articolati orizzonti. Senza voler ripercorrere la genesi della nuova maggioranza, è sufficiente dire che, anche in questa occasione, il tema Lavoro resta, inevitabilmente, al centro dell’agenda politica, essendo tutt’ora […]
The Giver. Il mondo del futuro presente
Il film è del 2014 ed è tratto dall’omonimo romanzo di Lois Lowry. Ambientato in un futuro ipotetico, il racconto ha per protagonista il giovane Jonas, membro di una società praticamente perfetta, i cui membri sono suddivisi in gruppi omogenei per tipologia, del tutto privi di sentimenti ed incapaci di provare emozioni di alcun […]
Quando il principe azzurro diventa un mostro
Molto di quello che viviamo è già scritto nelle fiabe. Il desiderio di realizzazione, l’istinto di spiccare il volo, la voglia di lasciarsi alle spalle il passato e diventare “grandi”. Uno schema le cui versioni al femminile tutti ricordiamo – dai racconti dei nonni, dalle letture, dai cartoni animati: trovare il principe azzurro e unirsi […]
Il corpo dei cittadini. Huxley e il mondo nuovo spiegato a Orwell
Wrightwood. California. 21 ottobre 1949 Caro Signor Orwell, è stato molto gentile a chiedere ai suoi editori di inviarmi una copia del suo libro. È arrivato mentre ero nel bel mezzo di un lavoro che richiedeva molte letture e consultazioni di varie fonti; e dato che i miei problemi di vista mi obbligano a […]
Inclusione versus esclusione
Come camminatore e alpinista so qualcosa di montagna. Ho scalato di recente gran parte delle cime più alte dell’Austria (Grossglockner, Wildspitze, Palla Bianca, Grossvenediger) e buona parte delle Marittime e delle Cozie. Ho affrontato e vinto ghiacciai sterminati, irti di seracchi e rugosi di crepacci, come il Vernagt, il Gepatsch, lo Stubaiferner. Mi […]
Per una mistica della materia. Burri e il grande Cretto di Gibellina
È difficile concepire la vita dopo la morte, la guarigione dopo il trauma. Ma ancora più arduo è immaginare la bellezza segnata da una ferita. La ferita della bellezza. Alberto Burri e il Grande Cretto di Gibellina è una mostra itinerante attualmente ospitata dal MAG di Riva del Garda in collaborazione con il Mart Museo […]
Realtà Rovesciata
«L’universo in cui si svolge il film è, tipicamente, quello di un presente costante che rende impossibile il ricorso alla memoria. Si tratta di un mondo senza passato, che è autosufficiente in ogni istante e che scompare un po’ alla volta» (Roberto Nipoti, Alain Robbe-Grillet, Firenze, La Nuova Italia 1978, p. 31). […]
L’Umanità in pericolo
Gira in rete un video, di una ragazzina che si definisce “poliamorosa”, nel quale la stessa afferma di ritenere superata la coppia tradizionale, e in cui descrive le gioie di avere più amori e partner in contemporanea, come segno di liberazione dagli stereotipi. FREEDA – JUST ASK POLIAMORE Dal canto loro, i promotori delle teorie […]