L’origine è la meta… Karl Kraus Dietro la coscienza c’è un movimento nascosto che somiglia e si unisce ai movimenti del passato. Il sentiero di un rinnovamento delle forze femminili passa attraverso un cambiamento dell’atteggiamento psicologico che provenga dall’interno. Le donne hanno in se stesse cose che spesso non riescono a spiegare e di cui […]
The New Pope, di Paolo Sorrentino: 10 punti sull’amore applicabili al quotidiano
The New Pope, di Paolo Sorrentino: 10 punti sull’amore applicabili al quotidiano. Se ci riuscite. L’amore non è un pieno, non è piacere, è privazione. Privazione incomprensibile e sbagliata, quanto misteriosa. Se la società progredisce la Chiesa può tenere il passo della Società? L’amore inclusivo può essere accettato dalla Chiesa? La chiesa non è paladina […]
Ricomposizione
Frantumare le distanze. Superare resistenze E riconoscersi per creare (Paolo Benvegnù – Cerchi nell’acqua) Questo numero di Media Emporia non è nulla di nuovo, ma ha un’aura antica. Noi conosciamo la storia e sappiamo che essa si ripete, con i sui cicli eterni. Riconosciamo che ci sono momenti in cui un ritmo, in modo coercitivo, […]
Ed è da là che tu canti
“Nove anni inutili, 9 anni, Pierpaolo, capisci? Sacrifici inutili per nove anni. Gli ho dato tutto, tutto (A Onassis). Mi ascolti? Che fai, Pierpaolo? Uh ma che davvero mi dipingi così, sui foglietti col pennino zuppo di acqua di mare e… Che è questo odore? Sa di fiori… Per carità Pierpaolo, ho i bigodini in […]
Fragrantia
Se fossi pura essenza sarei una bionda radice di vetiver, complessa per gli odori che emana, leggera come legnosa, classica e contemporanea insieme. Mi affumico facilmente e mi spando vasta e difficile vibrando come l’oud. A tratti secca ma non meno profonda, nascosta, oppure librante come petalo della spinosa rosa damascena. Sarei forse buccia di […]
Pinocchio (di Matteo Garrone)
Andate al cinema senza pretese metaforiche. Perché il Pinocchio di Garrone è una favola rappresentata nel suo essere semplicemente una favola. Che il Pinocchio di Collodi si possa aprire a chiavi di lettura differenti, ciò fa parte della sensibilità e del grado di ricezione del singolo utente. Qui Garrone si libera del concettualismo […]
L’identità: tra radice e vocazione relazionale
Per identità si intende ciò che è proprio, ovvero quel qualcosa che contraddistingue in modo specifico un essere rispetto ad altro (ad esempio la persona umana). scarica in .PDF L’etimologia latina presuppone che questa specificità non sia autoreferenziale ma consista nel riconoscimento di almeno un elemento di relazione con altre realtà, esseri, individui (idem: medesimo, […]
Viaggio nella Città dei Marchi
Città dei Martiri, Otranto è un profumo bianco illuminato da contaminazioni orientali: un biancomangiare indorato dal color mandorla del tufo, affondato ed eroso da vento, spruzzato dalla salsedine. Il gusto di Otranto è tutto nelle sue allusioni olfattive, nelle visioni bizantine. Una città tagliata dalla luce, offerta sul piatto di pietra del suo enigma […]
Benedetto da Norcia: la vera identità europea
Quando cadde l’Impero Romano, fu il monachesimo benedettino a tessere in una trama di monasteri sparsi per l’Europa l’identità avuta in eredità da Roma. La politica tenuta all’interno e all’esterno dei monasteri era nel sapiente connubio tra economia e cultura, il tutto tessuto da una abilità della gestione dei rapporti diplomatici. Una politica, dunque, incentrata […]
Ricostruire Notre-Dame
Le abbiamo viste tutte. Abbiamo visto Trump invocare l’intervento dei canadair come se una chiesa millenaria fosse un suo casino ad Atlantic City. Abbiamo visto parole di circostanza di Macron e il silenzio assordante di Bergoglio. Un evento come un incendio sprigionato non si sa come, con ferocia quasi inaudita ad aggredire simbolicamente carne e […]