di GIORGIO BIANCHI Ci sono dei momenti in cui ti guardi indietro e ripensi all’attimo esatto nel quale un progetto ha avuto origine. In questo caso tutto ebbe inizio con una promessa. Blind Pit. Tornare a vedere Ripercorrere le difficoltà, i fallimenti, i momenti di scoramento sarebbe troppo lungo e tutto sommato stucchevole. Un progetto […]
La luce verde
di NICK CARRAWAY Poi girovagai fino alla spiaggia e mi sdraiai sulla sabbia. La maggior parte dei grossi locali lungo il litorale era ormai chiusa e non c’erano quasi più luci, salvo l’irreale bagliore in movimento di un traghetto sul canale. E mentre la luna si alzava più alta le superflue case cominciarono a liquefarsi […]
Mastro Francesco e il senso del tatto
di FRANCESCO DANIELI Ogni storia che si rispetti inizia con c’era una volta. La mia no: c’era due volte. C’era due volte Francesco Danieli. All’anagrafe mi chiamo così, anche se per molti sono semplicemente Mesciu Cicciu. Mèsciu (“Maestro” in dialetto leccese) perché a quanto pare me la cavo bene nell’antica e nobilissima arte […]
SENSO
Le esperienze personali, i sentimenti e l’intuizione, l’immaginazione, la proiezione, il racconto: il mondo percepito attraverso i cinque sensi… più uno. SENSO Febbraio 2020 Fragrantia, Eugenia Toni – Mastro Francesco e il senso del tatto, Francesco Danieli – La voce dei poeti. Giovanna Iorio e la forma del suono, Vita Nova […]
Il corpo dei cittadini. Huxley e il mondo nuovo spiegato a Orwell
Wrightwood. California. 21 ottobre 1949 Caro Signor Orwell, è stato molto gentile a chiedere ai suoi editori di inviarmi una copia del suo libro. È arrivato mentre ero nel bel mezzo di un lavoro che richiedeva molte letture e consultazioni di varie fonti; e dato che i miei problemi di vista mi obbligano a […]
Realtà Rovesciata
«L’universo in cui si svolge il film è, tipicamente, quello di un presente costante che rende impossibile il ricorso alla memoria. Si tratta di un mondo senza passato, che è autosufficiente in ogni istante e che scompare un po’ alla volta» (Roberto Nipoti, Alain Robbe-Grillet, Firenze, La Nuova Italia 1978, p. 31). […]
Vendere l’utero, vendere i bambini
Di Antonio Gramsci. Le povere fanciulle potranno farsi facilmente una dote. A che serve loro l’organo della maternità? Lo cederanno alla ricca signora infeconda che desidera prole per l’eredità dei sudati risparmi maritali. Le povere fanciulle guadagneranno quattrini e si libereranno di un pericolo. Vendono già ora le bionde capigliature per le teste calve delle […]
Invito al viaggio
Dedichiamo questo numero al viaggio materiale: che attraversa luoghi, architetture, paesaggi. E al viaggio intellettuale: che esplora processi, identità e società. Consapevoli del fatto che senza essere qualcosa di definito, senza radici, non si va da nessuna parte e nemmeno si scopre l’altrove.
Salone del Libro di Torino: così nascono le fake news
Un post di Francesco Giubilei per ribadire i fatti e la verità. << Salone del libro di Torino: così nascono le fake news, un post per ribadire i fatti e la verità. Avevo affermato di non voler più intervenire su quanto avvenuto al Salone del libro ma mi vedo costretto a scriverne nuovamente per amore […]
Papa Ratzinger e il collasso morale della Chiesa
Gli appunti di Benedetto XVI, pubblicati in esclusiva sul Corriere della Sera lo scorso 11 aprile e destinati al tedesco Klerusblatt, hanno generato scomposte reazioni all’interno della Chiesa e attacchi sminuenti sulla stampa mainstream. Papa Ratzinger: la Chiesa e lo scandalo degli abusi sessuali Il Papa Emerito ha sottolineato il rapporto tra ipersessualizzazione della società e […]