È difficile concepire la vita dopo la morte, la guarigione dopo il trauma. Ma ancora più arduo è immaginare la bellezza segnata da una ferita. La ferita della bellezza. Alberto Burri e il Grande Cretto di Gibellina è una mostra itinerante attualmente ospitata dal MAG di Riva del Garda in collaborazione con il Mart Museo […]
Viaggio nellʼOrestea di Anagoor
Fuggire, scappare, strappare: ho dedicato gli ultimi dieci anni della mia vita alla ricerca di quel quid convinta che sicuramente lo avrei trovato nel momento in cui sarei sopraggiunta alla meta più lontana da ciò che per me era casa. Ma solo dopo scontri, approdi mai raggiunti e ricerche sempre più sconfinate finalmente arrivo […]
Intorno al cerchio. Laboratori esperienziali al femminile
«In principio era la fiaba», scriveva Paul Valéry. La fiaba è un genere narrativo estremamente potente: riesce a far luce sui problemi interiori dellʼessere umano molto meglio di qualunque altra forma di narrazione. Infatti «parla a tutti i livelli della personalità umana, comunicando in modo tale da raggiungere la mente ineducata del bambino nonché […]
Come tu mi vuoi. Se lʼidentità è in pasto al web
Dalle pagine del diario di unʼanoressica: «Ogni giorno controllo automaticamente più volte il mio corpo. Solo se sento le ossa del mio scheletro, come ieri, sono tranquilla. Vi sono alcuni punti strategici dove riconosco qualsiasi variazione di peso e mi sbaglio di pochi etti. Una perdita di peso mi offre unʼautonomia, la sensazione di essere […]
Una madre, non una donna: quando la realtà supera lo stereotipo
«Non è una donna, è una madre! E il suo dramma – (potente, signore, potente!) – consiste tutto, difatti, in questi quattro figli»: è in questi termini che Pirandello delinea il profilo di una donna in Sei personaggi in cerca dʼautore. Il drammaturgo siciliano continua la sua narrazione spiegando che «Cʼè un personaggio, quello della […]
Indovina chi viene a cena? Cos’è eros e cos’è amore
«Mi sono ripetutamente trovato di fronte al mistero dellʼamore, e non sono mai stato capace di spiegare cosa sia. Qui si trovano il massimo e il minimo, il più remoto e il più vicino, il più alto e il più basso, e non si può mai parlare dellʼuno senza considerare lʼaltro. Non cʼè linguaggio adatto […]
Happiness writes white, scrivere per guarire
La felicità scrive in bianco, recita un adagio. Quanto siano vere queste parole non lo sappiamo. Ma sicuramente chi si trova in uno stato di felicità non sente un bisogno impellente di prendere carta e penna, di svuotare il suo sé e di mutarlo in parole. Perché la scrittura del sé è “sempre in qualche […]
Ma i sensi sono davvero ingannatori?
Immaginatevi un bellissimo prato fiorito dai colori vivaci, ammalianti e seducenti che ospita rose, croco, iridi, giacinti e narcisi. E figuratevi un gruppo di fanciulle intente nel raccoglierli per realizzare corone di fiori variopinte da porre sul capo, così da rendersi ancora più belle e graziose. È in questo suggestivo e poetico contesto che avviene […]
Di esperienzialità si tratta
Experiential Learning: quante volte ci è capitato di leggere o di sentire parlare di questa forma di apprendimento tanto in voga di questi tempi? Sicuramente spesso. Mettere lʼindividuo in prima linea per agevolarlo nellʼacquisizione di nuove conoscenze e competenze, farlo esperire da un punto di vista cognitivo, emotivo o sensoriale: queste sono in sintesi le […]