Zibaldone di guerre e di memorie. Dal 4 novembre alle guerre dei giorni nostri SCARICA LO SPECIALE IN .PDF La Festa delle Forze Armate, commemora una della più sanguinosa tra le vittorie militari conseguite dal giovane Stato unitario italiano, ad un prezzo veramente alto, in termini non solo di vite umane, quanto di coesione sociale […]
Abbiamo fatto Trenta, facciamo trentuno! Il ruolo delle ONG nelle pubblicazioni del Ministro della Difesa
Dal giorno della sua nomina, il Ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, si è distinta per opacità e basso profilo comunicativo. Chi fosse, molti lo ignoravano – perfino tra gli addetti ai lavori, che si sono ritrovati come Ministro una seconda fila del mondo che gravita attorno alle tematiche di difesa e sicurezza-. Altrettanto ignorata sotto […]
Come è umano, lei. La Francia di Macron e l’eutanasia per i disabili
La Francia di Macron ammazza senza pietà i disabili. Sarebbero questi i nuovi diritti. Non vi riuscì nemmeno Goebbels a spacciare l’eutanasia per gli indesiderati come una conquista civile, come uno splendido traguardo per le società moderne ed avanzate, una conquista del progresso da cui non si può più tornare indietro, a meno di non […]
4 Novembre. La Caporetto della comunicazione militare
Magari sarà un pretesto. Magari solo un equivoco. Ma come sempre, scansando ogni retro-pensiero maligno, definire il rapporto tra Forze Armate e comunicazione, diviene impresa assai ardua, al di là delle ipocrisie e dei falsi realismi che vengono coinvolti in un tema complessissimo e delicato. Definiamo un punto di partenza, ossia il manifesto che il […]
Disattuale ed eterno di geopolitica e guerra
Armi, cavalieri, amori, audaci imprese. PROEMIO Perché parlare di guerra in tempo di pace? Perché intessere i racconti perduti di militi, uomini e donne, che vita, beni e felicità diedero in pasto alla grande divoratrice di uomini… Nei campi di morte dove Ecate si aggira con le Furie cercando vittime da straziare, in cui […]