Dai CCCP ai CSI Per Giovanni Lindo Ferretti l’inizio è punk. Quando nascono i CCCP – Berlino, inizi anni ’80 -, si dichiarano subito gruppo rock filosovietico. Questa, la teoria. La sostanza è già un misto di poetica epica e fascinazione mistica, con cui il loro lavoro filtra fatti politici e stati d’animo (Svegliami). Fino […]
Castello d’Amore di Ugento: il Tempo Nuovo
Photo Credit ©ClaudiaProntera O stagioni, o castelli! Le prime passano, i secondi restano (se fortemente voluti). Diana Bianchi, proprietaria del Castello D’Amore di Ugento, ci accoglie con una gentilezza autentica, esaltata dal caldo dell’Ottobrata, ricordandoci senza pesantezza proprio questo: che siamo di passaggio in un luogo potenzialmente eterno. La maestosità dell’edificio, addolcita da numerose piante […]
Napoli visionaria. Memorie da Edit Napoli
Che il visionario non è un sognatore, ma un perseguitato in veglia da una lucidità spiegata, non poteva che scriverlo chi abbia nel proprio impasto di vita biografica ed intellettuale la città partenopea, per definizione la più intrisa di pura realtà che, per sfuggire alle sue pesantezze, sfarina nel sogno; la città italiana culturalmente più […]
Di sfere, molecole e geometrie. Tomás Saraceno in mostra a Firenze
Di sfere, molecole e geometrie. ARIA, la mostra di Tomás Saraceno, allestita a Palazzo Strozzi con la curatela di Arturo Galansino, si snoda su linee che si diramano in ragnatele, sfere e rappresentazioni di strutture elementari. Per una mistica della materia. Burri e il grande Cretto di Gibellina L’argentino Saraceno, prima di essere artista e […]
Budapest. O del fascino
I diavoli hanno fatto il nido dentro il mio cuore, perché vi aleggiavano gli angeli. Sergej Esenin Le città sono corpi viventi e hanno un loro carattere. Risuonano con il paesaggio, respirano nelle stagioni. Budapest, sospesa tra parti diverse e mondi diversi, è una città settembrina. A Budapest convivono le tracce dell’Europa asburgica e della […]
Sei canzoni di settembre
Settembre, andiamo. È tempo di migrare.Ora in terra d’Abruzzi i miei pastori lascian gli stazzi e vanno verso il mare: scendono all’Adriatico selvaggio che verde è come i pascoli dei monti. [……] Ora lungh’esso il litoral cammina La greggia. Senza mutamento è l’aria. Il sole imbionda sì la viva lana che quasi dalla sabbia non […]
Qualcosa di importante
di GIORGIO BIANCHI Ci sono dei momenti in cui ti guardi indietro e ripensi all’attimo esatto nel quale un progetto ha avuto origine. In questo caso tutto ebbe inizio con una promessa. Blind Pit. Tornare a vedere Ripercorrere le difficoltà, i fallimenti, i momenti di scoramento sarebbe troppo lungo e tutto sommato stucchevole. Un progetto […]
La luce verde
di NICK CARRAWAY Poi girovagai fino alla spiaggia e mi sdraiai sulla sabbia. La maggior parte dei grossi locali lungo il litorale era ormai chiusa e non c’erano quasi più luci, salvo l’irreale bagliore in movimento di un traghetto sul canale. E mentre la luna si alzava più alta le superflue case cominciarono a liquefarsi […]
Il tempo dell’Appennino. Giovanni Lindo Ferretti e Franco Arminio
Erano i CCCP , il più importante – in termini d’arte – progetto musicale italiano nel genere punk/rock. Vedeva coinvolti musicisti come Zamboni, Maroccolo e l’autore e cantante Giovanni Lindo Ferretti. Diventarono CSI – Consorzio Suonatori Indipendenti – prima e PGR poi – Per Grazia Ricevuta -. Il gruppo si sciolse. Ferretti fu protagonista di […]
Frammenti poetici. Dall’album solista di Cristiano Godano
Mi ero perso il cuore è il primo album solista di Cristiano Godano. Arriva dopo trent’anni di produzione musicale interna al progetto dei Marlene Kuntz. Bello in tutto, dall’inizio alla fine, Mi ero perso il cuore raccoglie frammenti emotivi del vissuto – privato e creativo – di Godano ma, più che ricomporli, li lascia aleggiare […]