Photo Credit ©ClaudiaProntera O stagioni, o castelli! Le prime passano, i secondi restano (se fortemente voluti). Diana Bianchi, proprietaria del Castello D’Amore di Ugento, ci accoglie con una gentilezza autentica, esaltata dal caldo dell’Ottobrata, ricordandoci senza pesantezza proprio questo: che siamo di passaggio in un luogo potenzialmente eterno. La maestosità dell’edificio, addolcita da numerose piante […]
Napoli visionaria. Memorie da Edit Napoli
Che il visionario non è un sognatore, ma un perseguitato in veglia da una lucidità spiegata, non poteva che scriverlo chi abbia nel proprio impasto di vita biografica ed intellettuale la città partenopea, per definizione la più intrisa di pura realtà che, per sfuggire alle sue pesantezze, sfarina nel sogno; la città italiana culturalmente più […]
GRU. Gruppi di Resistenza Umana
“Tutti vogliono essere al passo con i tempi, dalle università, alle aziende, al governo, e pensano che l’intelligenza artificiale sia il grande tema del futuro. Ma in realtà siamo nell’era della stupidità artificiale. Parlando di IA oggi si usa molto la parola comprendere; un tempo, in tale contesto, la si indicava almeno tra virgolette. In […]
Palazzo Daniele, il tempo sospeso
Fuori il paese, nei suoi ritmi lenti che oggi appaiono per nulla scontati, qualcuno esce dalla storica Pescheria Fanelli, qualcuno osserva la saracinesca del Bar Bielle 2000 ancora abbassata, qualche auto passa, qualche scooter addirittura colora l’atmosfera di una frenesia ormai inconsueta. Siamo alla fine del Sud, a Gagliano del Capo, il mio paese natale, […]
È (quasi) Occidente
Andalusia: fuoco europeo, quiete araba Andalusia, ponte verso altri mondi, regno di decorazioni minute, colori accesi. Ho amato, sin dal primo anno di studi ispanistici tra jarchas, muwaschahas e zéjeles – forme poetiche aventi origine alcune dal mondo arabo, altre da quello ebraico -, quel seme d’Oriente instillatosi nell’Occidente europeo, tinteggiato di tramonti purpurei. Lì, dove […]
Zibaldone di guerre e di memorie. Dal 4 novembre alle guerre dei giorni nostri
Zibaldone di guerre e di memorie. Dal 4 novembre alle guerre dei giorni nostri SCARICA LO SPECIALE IN .PDF La Festa delle Forze Armate, commemora una della più sanguinosa tra le vittorie militari conseguite dal giovane Stato unitario italiano, ad un prezzo veramente alto, in termini non solo di vite umane, quanto di coesione sociale […]
Abbiamo fatto Trenta, facciamo trentuno! Il ruolo delle ONG nelle pubblicazioni del Ministro della Difesa
Dal giorno della sua nomina, il Ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, si è distinta per opacità e basso profilo comunicativo. Chi fosse, molti lo ignoravano – perfino tra gli addetti ai lavori, che si sono ritrovati come Ministro una seconda fila del mondo che gravita attorno alle tematiche di difesa e sicurezza-. Altrettanto ignorata sotto […]
Viaggio nella Città dei Marchi
Città dei Martiri, Otranto è un profumo bianco illuminato da contaminazioni orientali: un biancomangiare indorato dal color mandorla del tufo, affondato ed eroso da vento, spruzzato dalla salsedine. Il gusto di Otranto è tutto nelle sue allusioni olfattive, nelle visioni bizantine. Una città tagliata dalla luce, offerta sul piatto di pietra del suo enigma […]
Come è umano, lei. La Francia di Macron e l’eutanasia per i disabili
La Francia di Macron ammazza senza pietà i disabili. Sarebbero questi i nuovi diritti. Non vi riuscì nemmeno Goebbels a spacciare l’eutanasia per gli indesiderati come una conquista civile, come uno splendido traguardo per le società moderne ed avanzate, una conquista del progresso da cui non si può più tornare indietro, a meno di non […]
Qui è altrove. Una notte a Bari
Nulla è più malinconico di un tramonto orientale. L’ora vesperina forse non è adatta al Levante, tradisce le promesse etimologiche di ciò che sorge. Attraverso il centro, osservando il formicolio nei negozi di arredamento, le piazze verdi affollate, le vie delle compere brulicanti di vita, in una rete di contraddizioni architettoniche, tra i […]