Non voglio demonizzare il Governo Conte per il dirigismo da Soviet supremo di casa nostra, con cui ci governa a colpi di DPCM, mai avallati dal Parlamento stesso. D’altra parte, che colpa ha il Premier, è un politico o un leader o un economista o un imprenditore illuminato? No, è un notaio al servizio di una […]
Il senso della vita
“Tutti noi qui comprendiamo un’eterna verità: ogni bambino è un dono prezioso e sacro di Dio. Insieme, dobbiamo proteggere, amare e difendere la dignità e la santità di ogni vita umana. Quando vediamo l’immagine di un bambino nel grembo materno, vediamo la maestosità della creazione di Dio. Quando teniamo un neonato tra le braccia, conosciamo […]
Angeli come fiumi
Ad locum, unde exeunt, flumina revertuntur, ut iterum fluant (Eccle 1,7). Gli angeli, presenze spirituali comuni alla tradizione religiosa ebraica e cristiana, sono gli elementi di unione tra l’umano e il divino. Sono individuati, nella Gerarchia celeste di Alberto Magno, come fiumi che tornano al luogo da cui sono venuti per poi scorrere nuovamente, in […]
Il padrone del mondo
Scritto nel 1907, Il Padrone del Mondo, di Robert Benson, racconta l’ascesa del grande filantropo Giuliano Felsemburgh, personaggio democratico e rassicurante, sostenitore della pace mondiale. Il nome Giuliano scelto dall’Autore è un riferimento non casuale a Giuliano l’Apostata, che si rivelerà quasi sul finale. Il protagonista del romanzo distopico realizza il suo mondo ideale con […]
The Giver. Il mondo del futuro presente
Il film è del 2014 ed è tratto dall’omonimo romanzo di Lois Lowry. Ambientato in un futuro ipotetico, il racconto ha per protagonista il giovane Jonas, membro di una società praticamente perfetta, i cui membri sono suddivisi in gruppi omogenei per tipologia, del tutto privi di sentimenti ed incapaci di provare emozioni di alcun […]
Quando il principe azzurro diventa un mostro
Molto di quello che viviamo è già scritto nelle fiabe. Il desiderio di realizzazione, l’istinto di spiccare il volo, la voglia di lasciarsi alle spalle il passato e diventare “grandi”. Uno schema le cui versioni al femminile tutti ricordiamo – dai racconti dei nonni, dalle letture, dai cartoni animati: trovare il principe azzurro e unirsi […]
Dora d’Istria. Le parole di una donna per la costruzione dell’Europa dei popoli
Dora d’Istria, pseudonimo di Elena Ghika, nacque nel 1828 a Bucarest. Ricevette una formazione molto approfondita ed erudita e fece viaggi di conoscenza con la propria famiglia, soggiornando nelle principali città europee. A venti anni sposò il principe russo Koltzoff-Massalsky che accompagnò in Russia, trasferendosi a San Pietroburgo. Il clima poco favorevole e i principii […]
Il lago dei cigni. Violenza sugli animali e uomo disumanizzato
La morte della femmina di cigno di Recoaro, straziata dal dolore per la perdita del compagno ucciso a bastonate, gonfia il cuore di tristezza. Questo episodio, analogo ad un altro avvenuto a Perugia nel 2005, è rappresentativo della ferocia di cui si può macchiare l’essere umano, dominato in certi casi dal solo ed unico istinto […]
I fantasmi del ’68.
Leggevo, oggi, di quanta indignazione provochi ogni esternazione del senatore Pillon, che ormai è preso come capro espiatorio di ogni frustrazione femminista. Premetto che questo articolo non vuole rappresentare la difesa del senatore, che davvero non ha bisogno del mio soccorso, ma intende solo proporre qualche riflessione intorno alla strumentalizzazione delle parole e alla scarsa […]
Il quartiere Giuliano-Dalmata di Roma. Storia di una comunità di esuli
Il tema di questo mese è la rinascita. Il primo pensiero, quando ne ho ricevuto la comunicazione, è stato: ce l’ho! Il mio quartiere, quale esempio migliore per rappresentare e significare la rinascita? Ed ecco da dove nasce questo pezzo: dal desiderio di raccontare la grandiosa storia di una piccola parte di popolo italiano che […]