Possiamo senz’altro dire che Hermes, il Mercurio romano, sia il patrono pagano di Internet. La sua figura infatti ci si propone come la quintessenza della comunicazione. È una divinità complessa e di carattere mentale. È il dio della connessione veloce e istantanea. Connette luoghi, mondi e livelli differenziati, anche per mezzo di macchine ingegnose di […]
Inclusione versus esclusione
Come camminatore e alpinista so qualcosa di montagna. Ho scalato di recente gran parte delle cime più alte dell’Austria (Grossglockner, Wildspitze, Palla Bianca, Grossvenediger) e buona parte delle Marittime e delle Cozie. Ho affrontato e vinto ghiacciai sterminati, irti di seracchi e rugosi di crepacci, come il Vernagt, il Gepatsch, lo Stubaiferner. Mi […]
La Città di Dio e la Città degli uomini
Tra viaggio e letteratura il rapporto è strettissimo fin dalle origini. L’Odissea altro non è, in gran parte, se non il racconto di un lunghissimo itinerario per mari e terre ignote; la Divina Commedia è, per definizione, un itinerarium mentis ad Deum attraverso i tre regni dell’oltretomba. La letteratura odeporica (da hodoiporia […]
Ermafrodito o la società liquida
La storia recente del costume e delle idee in Italia e in Europa si può leggere anche assumendo come punto di riferimento simbolico i figli di Venere, la dea dell’amore. Tre sono quelli più significativi: Priapo, Eros e Ermafrodito. Molto diversi fra loro, tuttavia. Per dirla come Luciano di Samòsata (II d.C.) in uno dei […]
Pasqua, l’agnello di Fedro e un test interattivo
La Pasqua cattolica è appena passata (21 aprile, vedi caso lo stesso giorno del MMDCCLXXII Natale di Roma). Parleremo dunque di agnelli: da un’ottica però non religiosa, bensì culturale, con l’aggiunta di un test interattivo con voi lettori, per rendere più appetitoso l’articolo. Risulta da statistiche credibili che nella sola Italia per questa festività […]
Falsificare i classici per controllare il presente?
Enea, Dante, Superman: che cos’hanno in comune? Pare una domanda interdisciplinare di quelle che gli studenti impegnati nel Nuovo Esame di Stato potrebbero trovarsi dentro una busta all’inizio dei colloqui di giugno. Invece è il triplo salto carpiato in cui si è esibita l’ONU finanziando la pubblicazione di un libro, “Anche Superman era un rifugiato” […]
Homo sacer. La violenza del potere
L’aggettivo latino sacer, sacra, sacrum è piuttosto sorprendente, perché può significare nel contempo “sacro, consacrato al dio” e “maledetto”, “che suscita orrore e riprovazione”. Infatti ciò che è sacer esula dalla normale umanità, sia nel bene che nel male: può indicare quel che si colloca sia al di sopra sia al di sotto dell’uomo. Questa […]
Schadenfreude. Quella sorta di crudeltà
Da bambino ogni volta che mio papà mi portava sulla spiaggia di Sturla o di Quinto, il mio divertimento principale era quello di andare alla ricerca dei sassolini più curiosi per forma e per colore, in particolare di quelli che assomigliavano a ovetti perfettamente levigati, lucidissimi e con striature bizzarre. Li mettevo in un sacchetto […]
Auguri, auguri! Quella certa parola
Tra pochi giorni su tutte le piazze reali e virtuali d’Italia ci scambieremo forse per alcuni miliardi di volte una certa parola. Dai finestrini abbassati delle auto, dai poggioli e per strada, sui pianerottoli e per telefono, per Skype e sui social, sarà un unico gigantesco coro di “auguri, auguri!”. Auguri di Natale, auguri di […]
Storie di muri
Il XX e il XXI secolo appaiono sempre più separati da una diversa concezione del muro. Muro come insopportabile limitazione e come obbrobrio versus muro come riparo e come necessaria difesa. Abbattere muri: Schengen 1985, Berlino 1989, caduta della Cortina di Ferro 1991. Alzare muri: Israele 2002, in funzione antipalestinese, Ceuta e Melilla 2005 contro […]