L’origine è la meta… Karl Kraus Dietro la coscienza c’è un movimento nascosto che somiglia e si unisce ai movimenti del passato. Il sentiero di un rinnovamento delle forze femminili passa attraverso un cambiamento dell’atteggiamento psicologico che provenga dall’interno. Le donne hanno in se stesse cose che spesso non riescono a spiegare e di cui […]
The New Pope, di Paolo Sorrentino: 10 punti sull’amore applicabili al quotidiano
The New Pope, di Paolo Sorrentino: 10 punti sull’amore applicabili al quotidiano. Se ci riuscite. L’amore non è un pieno, non è piacere, è privazione. Privazione incomprensibile e sbagliata, quanto misteriosa. Se la società progredisce la Chiesa può tenere il passo della Società? L’amore inclusivo può essere accettato dalla Chiesa? La chiesa non è paladina […]
Ed è da là che tu canti
“Nove anni inutili, 9 anni, Pierpaolo, capisci? Sacrifici inutili per nove anni. Gli ho dato tutto, tutto (A Onassis). Mi ascolti? Che fai, Pierpaolo? Uh ma che davvero mi dipingi così, sui foglietti col pennino zuppo di acqua di mare e… Che è questo odore? Sa di fiori… Per carità Pierpaolo, ho i bigodini in […]
Fragrantia
Se fossi pura essenza sarei una bionda radice di vetiver, complessa per gli odori che emana, leggera come legnosa, classica e contemporanea insieme. Mi affumico facilmente e mi spando vasta e difficile vibrando come l’oud. A tratti secca ma non meno profonda, nascosta, oppure librante come petalo della spinosa rosa damascena. Sarei forse buccia di […]
Pinocchio (di Matteo Garrone)
Andate al cinema senza pretese metaforiche. Perché il Pinocchio di Garrone è una favola rappresentata nel suo essere semplicemente una favola. Che il Pinocchio di Collodi si possa aprire a chiavi di lettura differenti, ciò fa parte della sensibilità e del grado di ricezione del singolo utente. Qui Garrone si libera del concettualismo […]
L’identità: tra radice e vocazione relazionale
Per identità si intende ciò che è proprio, ovvero quel qualcosa che contraddistingue in modo specifico un essere rispetto ad altro (ad esempio la persona umana). scarica in .PDF L’etimologia latina presuppone che questa specificità non sia autoreferenziale ma consista nel riconoscimento di almeno un elemento di relazione con altre realtà, esseri, individui (idem: medesimo, […]
Il mondo infantile
<<Le tecniche psicologiche si usavano già prima dell’era di Internet: la SCL le usava fin dagli anni Novanta. Nix si vantava di aver contribuito a cambiare il risultato di varie elezioni, dalla Nigeria a Trinidad & Tobago, a cominciare da quelle del 1999 in Indonesia>>. Ha in questi giorni così dichiarato alla stampa, Britanny Kaise, ex […]
Per una mistica della materia. Burri e il grande Cretto di Gibellina
È difficile concepire la vita dopo la morte, la guarigione dopo il trauma. Ma ancora più arduo è immaginare la bellezza segnata da una ferita. La ferita della bellezza. Alberto Burri e il Grande Cretto di Gibellina è una mostra itinerante attualmente ospitata dal MAG di Riva del Garda in collaborazione con il Mart Museo […]
Viaggio nella Città dei Marchi
Città dei Martiri, Otranto è un profumo bianco illuminato da contaminazioni orientali: un biancomangiare indorato dal color mandorla del tufo, affondato ed eroso da vento, spruzzato dalla salsedine. Il gusto di Otranto è tutto nelle sue allusioni olfattive, nelle visioni bizantine. Una città tagliata dalla luce, offerta sul piatto di pietra del suo enigma […]
Viaggio nellʼOrestea di Anagoor
Fuggire, scappare, strappare: ho dedicato gli ultimi dieci anni della mia vita alla ricerca di quel quid convinta che sicuramente lo avrei trovato nel momento in cui sarei sopraggiunta alla meta più lontana da ciò che per me era casa. Ma solo dopo scontri, approdi mai raggiunti e ricerche sempre più sconfinate finalmente arrivo […]