Ho letto con piacere su Media Emporia il pezzo di Roberta Fidanzia sul Il Padrone del Mondo, di George Benson. Questo romanzo era uno dei libri preferiti e consigliati da don Lugi Giussani, teologo, docente, educatore, di cui è in corso la causa di beatificazione. Ma viene […]
Il “Lavoro” ai tempi nostri. Contesti distopici, fra retorica e semplificazioni
Archiviata la tormentata esperienza giallo-verde, ecco che il novello ircocervo (giallo-rosso) si appresta a cingere il timone del “vascello Italia” per condurlo verso nuovi e articolati orizzonti. Senza voler ripercorrere la genesi della nuova maggioranza, è sufficiente dire che, anche in questa occasione, il tema Lavoro resta, inevitabilmente, al centro dell’agenda politica, essendo tutt’ora […]
L’Umanità in pericolo
Gira in rete un video, di una ragazzina che si definisce “poliamorosa”, nel quale la stessa afferma di ritenere superata la coppia tradizionale, e in cui descrive le gioie di avere più amori e partner in contemporanea, come segno di liberazione dagli stereotipi. FREEDA – JUST ASK POLIAMORE Dal canto loro, i promotori delle teorie […]
Il gender e la finestra di Overton
Si fanno sempre più numerose le segnalazioni di genitori allarmati e preoccupati per la diffusione delle teorie gender a scuola, nel doposcuola, nelle comunità di vacanze. Mentre grandi aziende come Microsoft, Coca Cola, Vitasnella, Jack Daniels, Burger King, Just Eat, Accenture e molte altre ancora, oltre a sostenere economicamente gli eventi Pride, si dedicano […]
I veri panda da salvare
Dopo la batosta presa alle elezioni europee, Beppe Grillo, alludendo alle penitenza che gli toccava, se ne uscì con questa battuta: “Oggi Radio Maria e canti gregoriani”. Chissà perché i comici ritengono di poter sempre ridere impunemente solo di tutto ciò che sa di religione cattolica, dato che non si ricordano battute sull’Islam o […]
Lavorare (sempre) meno… lavorare tutti?
«In gran parte delle dottrine economiche l’elemento decisivo del senso del lavoro per le persone ha scarso o nessun rilievo» quando invece, al di là del profitto e dell’utilità economica «sarebbe necessario il riferimento a valori e finalità in cui ci si possa identificare» che ci spingano a pensare «a una libertà del lavoro tale da consentire di […]
La musica del viaggio e della malinconia. Un album dei Beirut dedicato a Gallipoli
Sei così bella, cosa rimarrà quando sarai sparita? Dà forma a tutto ciò che sappiamo, il modo in cui conosciamo, le meraviglie che amiamo. Oh terra del Sud, nuvole nella baia dissipate dal vento, conserva per me lo splendore! (Beirut) Zachary Francis Condon è un musicista statunitense, la cui produzione si snoda […]
Le radici italiane dell’Europa
Le lingue e i sistemi filosofici. L’approccio architettonico all’ambiente, che sceglie l’armonia con la natura e quindi una progettazione della città a misura d’uomo, l’abbellimento e la cura della campagna. L’aspirazione alla Bellezza come tratto distintivo dell’umano. Il riconoscimento delle leggi naturali su cui si strutturano i singoli e i gruppi. L’invenzione del Diritto, la stesura dei […]
Reddito di cittadinanza e Quota 100: Scommettere sulla tregua generazionale
E così, dopo un cammino lungo e accidentato, esposto a ogni genere di critica e criticante, il c.d. “decretone” passa in Senato e diviene, ineluttabilmente, legge. Se è vero che il governo giallo-verde non vive oggi il suo momento migliore, sia chiaro tutto fatto da sé e nessun merito alle desaparecidos opposizioni, è parimenti innegabile […]
Il non significato che stordisce
Da tempo viviamo oramai in una atmosfera di costante attenzione parziale: cogliamo solo frammenti, e così non ci accorgiamo che le parole stanno perdendo significato. Scritte, urlate, twittate, postate. Nelle ultime settimane, poi, giornalisti, conduttori e anchor man (e women) hanno abusato sempre più spesso ad ogni ora del giorno e della notte del termine […]
Se il Papa elogia il Paese del muro e del massacro dei Saharawi
Al suo ritorno dal viaggio pastorale in Marocco, Papa Francesco ha fatto ai giornalisti dichiarazioni politiche molto accorate circa l’egoismo dell’Europa nei confronti delle legittime aspirazioni dei migranti africani ad avere un futuro. Ha detto di aver pianto a vedere la barriera di filo spinato e di lame eretta dalla Spagna per impedire l’accesso dei […]
Azuma Makoto. Una storia botanica
Diretto dall’artista giapponese Azuma Makoto, con i disegni dell’illustratrice britannica Katie Scott, Story of Flowers è un cortometraggio poetico, la cui sceneggiatura segue il ciclo di vita dei fiori. L’artista si rifà alla tradizione dell’illustrazione botanica, da qui la collaborazione con la Scott. Il genere artistico è citato nel riferimento al dettaglio, nella descrizione precisa […]
Quando è l’arte a raccontare la moda
Il connubio tra arte e moda attraversa tutta la Belle Époque. Sono le nobiltà e le nuove borghesie ad alimentare la ritrattistica. Si evolverà nel periodo successivo, anche in fatto di letteratura. Fino a sfociare nelle descrizioni abbacinanti e caleidoscopiche delle notti e delle élites festaiole di Scott Fitzgerald. Non tutti sanno che fu italiano […]
Invito a fiorire. Rebecca Louise Law e la grazia sospesa dei fiori
I fiori sono i miei colori, io dipingo nell’aria Rebecca Louise Law Sospese – letteralmente -, tra green design e scultura, le installazioni di Rebecca Louise Law usano la materia prima della grazia dei fiori, per dipingere il vuoto degli spazi. Lo stile di Rebecca Louise Law è erede dell’inglese amore per il […]