Settembre, andiamo. È tempo di migrare.Ora in terra d’Abruzzi i miei pastori lascian gli stazzi e vanno verso il mare: scendono all’Adriatico selvaggio che verde è come i pascoli dei monti. [……] Ora lungh’esso il litoral cammina La greggia. Senza mutamento è l’aria. Il sole imbionda sì la viva lana che quasi dalla sabbia non […]
Un pallido sole. Milano durante il coprifuoco
Camminare per il centro di Milano durante il coprifuoco a causa del Coronavirus è un’esperienza davvero straniante. Anche perché il nemico è in agguato nell’aria. Dove non si sa. Solo dopo un po’ ti accorgi che manca il perenne sottofondo del grey noise, quel brusio che testimonia la vita di una grande città. Tutto pare […]
La meraviglia a scuola
E se poteste mantenere la meraviglia del vostro cuore dinanzi ai miracoli quotidiani della vita, il vostro dolore non sembrerà meno meraviglioso della vostra gioia. Khalil Gibran Così descrive la meraviglia il grande poeta libanese. Conservare la capacità di stupirsi come bambini è una chiave importate per vivere una vita piena. Lo sosteneva anche Albert […]
La sindrome del Criceto
Ho letto con piacere su Media Emporia il pezzo di Roberta Fidanzia sul Il Padrone del Mondo, di George Benson. Questo romanzo era uno dei libri preferiti e consigliati da don Lugi Giussani, teologo, docente, educatore, di cui è in corso la causa di beatificazione. Ma viene […]
L’Umanità in pericolo
Gira in rete un video, di una ragazzina che si definisce “poliamorosa”, nel quale la stessa afferma di ritenere superata la coppia tradizionale, e in cui descrive le gioie di avere più amori e partner in contemporanea, come segno di liberazione dagli stereotipi. FREEDA – JUST ASK POLIAMORE Dal canto loro, i promotori delle teorie […]
Il gender e la finestra di Overton
Si fanno sempre più numerose le segnalazioni di genitori allarmati e preoccupati per la diffusione delle teorie gender a scuola, nel doposcuola, nelle comunità di vacanze. Mentre grandi aziende come Microsoft, Coca Cola, Vitasnella, Jack Daniels, Burger King, Just Eat, Accenture e molte altre ancora, oltre a sostenere economicamente gli eventi Pride, si dedicano […]
I veri panda da salvare
Dopo la batosta presa alle elezioni europee, Beppe Grillo, alludendo alle penitenza che gli toccava, se ne uscì con questa battuta: “Oggi Radio Maria e canti gregoriani”. Chissà perché i comici ritengono di poter sempre ridere impunemente solo di tutto ciò che sa di religione cattolica, dato che non si ricordano battute sull’Islam o […]
Il non significato che stordisce
Da tempo viviamo oramai in una atmosfera di costante attenzione parziale: cogliamo solo frammenti, e così non ci accorgiamo che le parole stanno perdendo significato. Scritte, urlate, twittate, postate. Nelle ultime settimane, poi, giornalisti, conduttori e anchor man (e women) hanno abusato sempre più spesso ad ogni ora del giorno e della notte del termine […]
Al robot i processi, all’uomo le decisioni
Si dice che il tempo sia galantuomo. Penso di sì. Perché il dibattito sulle magnifiche sorti e progressive dell’intelligenza artificiale e sulla superiorità del digitale verso l’analogico, ultimamente sta tornando sul giusto binario, proprio grazie ad alcune delle massime autorità esperte di queste materie. Oltre la realtà. Controllo e immaginazione Parlo di Marc Mézard […]
Il centuplo quaggiù
Nel tardo pomeriggio della vigilia di Natale ho ricevuto via mail da Alberto Del Bello, direttore della Casa di riposo di Monte San Pietrangeli, un paese delle Marche, degli inconsueti auguri: un videoclip realizzato con gli anziani ospiti della Casa, che hanno interpretato a modo loro, insieme ad una compagnia di acrobati, la vecchia canzone […]