– Certo le circostanze non sono favorevoli– E quando mai?– Bisognerebbe… bisognerebbe niente– Bisogna quello che è. Bisogna il presente Giovanni Lindo Ferretti Dal tempo puntuale in cui siamo immersi come persone e comunità, al tempo lungo che ci contiene tutti: popoli, epoche, fenomeni storici. A volte il tempo lungo irrompe sulla banchina del […]
Il senso della vita
“Tutti noi qui comprendiamo un’eterna verità: ogni bambino è un dono prezioso e sacro di Dio. Insieme, dobbiamo proteggere, amare e difendere la dignità e la santità di ogni vita umana. Quando vediamo l’immagine di un bambino nel grembo materno, vediamo la maestosità della creazione di Dio. Quando teniamo un neonato tra le braccia, conosciamo […]
Ed è da là che tu canti
“Nove anni inutili, 9 anni, Pierpaolo, capisci? Sacrifici inutili per nove anni. Gli ho dato tutto, tutto (A Onassis). Mi ascolti? Che fai, Pierpaolo? Uh ma che davvero mi dipingi così, sui foglietti col pennino zuppo di acqua di mare e… Che è questo odore? Sa di fiori… Per carità Pierpaolo, ho i bigodini in […]
La voce dei poeti. Giovanna Iorio e la forma del suono
La voce dei poeti non è ordinaria. Non fuoriesce dalla maschera, non proviene dai condizionamenti. La parola dei poeti non è dettata dall’adulto adattato al mondo. I poeti non descrivono sé stessi, non si aumentano, non si affermano. Neanche quando, apparentemente, sembra che lo facciano. La voce dei poeti è vera e proviene dall’anima. […]
Fragrantia
Se fossi pura essenza sarei una bionda radice di vetiver, complessa per gli odori che emana, leggera come legnosa, classica e contemporanea insieme. Mi affumico facilmente e mi spando vasta e difficile vibrando come l’oud. A tratti secca ma non meno profonda, nascosta, oppure librante come petalo della spinosa rosa damascena. Sarei forse buccia di […]
Mastro Francesco e il senso del tatto
di FRANCESCO DANIELI Ogni storia che si rispetti inizia con c’era una volta. La mia no: c’era due volte. C’era due volte Francesco Danieli. All’anagrafe mi chiamo così, anche se per molti sono semplicemente Mesciu Cicciu. Mèsciu (“Maestro” in dialetto leccese) perché a quanto pare me la cavo bene nell’antica e nobilissima arte […]
SENSO
Le esperienze personali, i sentimenti e l’intuizione, l’immaginazione, la proiezione, il racconto: il mondo percepito attraverso i cinque sensi… più uno. SENSO Febbraio 2020 Fragrantia, Eugenia Toni – Mastro Francesco e il senso del tatto, Francesco Danieli – La voce dei poeti. Giovanna Iorio e la forma del suono, Vita Nova […]
La meraviglia a scuola
E se poteste mantenere la meraviglia del vostro cuore dinanzi ai miracoli quotidiani della vita, il vostro dolore non sembrerà meno meraviglioso della vostra gioia. Khalil Gibran Così descrive la meraviglia il grande poeta libanese. Conservare la capacità di stupirsi come bambini è una chiave importate per vivere una vita piena. Lo sosteneva anche Albert […]
Angeli come fiumi
Ad locum, unde exeunt, flumina revertuntur, ut iterum fluant (Eccle 1,7). Gli angeli, presenze spirituali comuni alla tradizione religiosa ebraica e cristiana, sono gli elementi di unione tra l’umano e il divino. Sono individuati, nella Gerarchia celeste di Alberto Magno, come fiumi che tornano al luogo da cui sono venuti per poi scorrere nuovamente, in […]
Pinocchio (di Matteo Garrone)
Andate al cinema senza pretese metaforiche. Perché il Pinocchio di Garrone è una favola rappresentata nel suo essere semplicemente una favola. Che il Pinocchio di Collodi si possa aprire a chiavi di lettura differenti, ciò fa parte della sensibilità e del grado di ricezione del singolo utente. Qui Garrone si libera del concettualismo […]