di GIORGIO BIANCHI Ci sono dei momenti in cui ti guardi indietro e ripensi all’attimo esatto nel quale un progetto ha avuto origine. In questo caso tutto ebbe inizio con una promessa. Blind Pit. Tornare a vedere Ripercorrere le difficoltà, i fallimenti, i momenti di scoramento sarebbe troppo lungo e tutto sommato stucchevole. Un progetto […]
Dal frammento all’oro
Kintsugi è l’arte di riparare la ceramica con l’oro. La tecnica nasce dalla millenaria tradizione artistica e artigianale del Giappone e consiste nel ricomporre e sigillare le spaccature con oro o argento fusi o con lacche miscelate agli stessi metalli. La ceramica infranta, rivela così molto di più di quello che era all’origine. Intrami unici, […]
Blind Pit. Tornare a vedere
Cieco è Omero, divino cantore. Schermo è la realtà in cui siamo immersi secondo i mistici ebraici. Interposto tra l’Anima e il Creatore, impedisce all’uomo di vedere la verità, proiettando continuamente le immagini di questo mondo. Immagini e immagini e immagini, spesso dorate e farlocche, ci assediano costruendo visioni parziali di realtà. Il confine tra […]
La voce dei poeti. Giovanna Iorio e la forma del suono
La voce dei poeti non è ordinaria. Non fuoriesce dalla maschera, non proviene dai condizionamenti. La parola dei poeti non è dettata dall’adulto adattato al mondo. I poeti non descrivono sé stessi, non si aumentano, non si affermano. Neanche quando, apparentemente, sembra che lo facciano. La voce dei poeti è vera e proviene dall’anima. […]
Mastro Francesco e il senso del tatto
di FRANCESCO DANIELI Ogni storia che si rispetti inizia con c’era una volta. La mia no: c’era due volte. C’era due volte Francesco Danieli. All’anagrafe mi chiamo così, anche se per molti sono semplicemente Mesciu Cicciu. Mèsciu (“Maestro” in dialetto leccese) perché a quanto pare me la cavo bene nell’antica e nobilissima arte […]
SENSO
Le esperienze personali, i sentimenti e l’intuizione, l’immaginazione, la proiezione, il racconto: il mondo percepito attraverso i cinque sensi… più uno. SENSO Febbraio 2020 Fragrantia, Eugenia Toni – Mastro Francesco e il senso del tatto, Francesco Danieli – La voce dei poeti. Giovanna Iorio e la forma del suono, Vita Nova […]
È (quasi) Occidente
Andalusia: fuoco europeo, quiete araba Andalusia, ponte verso altri mondi, regno di decorazioni minute, colori accesi. Ho amato, sin dal primo anno di studi ispanistici tra jarchas, muwaschahas e zéjeles – forme poetiche aventi origine alcune dal mondo arabo, altre da quello ebraico -, quel seme d’Oriente instillatosi nell’Occidente europeo, tinteggiato di tramonti purpurei. Lì, dove […]
Conserva lo splendore
La meraviglia non è solo in rapporto con la bellezza, ma con il modo in cui conosciamo, cioè con il modo di operare dell’Intelletto. E dunque, dà forma, imprime essenza. Sei così bella, cosa rimarrà quando sarai sparita? Dà forma a tutto ciò che sappiamo, il modo in cui conosciamo, le meraviglie che amiamo. […]
Per una mistica della materia. Burri e il grande Cretto di Gibellina
È difficile concepire la vita dopo la morte, la guarigione dopo il trauma. Ma ancora più arduo è immaginare la bellezza segnata da una ferita. La ferita della bellezza. Alberto Burri e il Grande Cretto di Gibellina è una mostra itinerante attualmente ospitata dal MAG di Riva del Garda in collaborazione con il Mart Museo […]
Viaggio nellʼOrestea di Anagoor
Fuggire, scappare, strappare: ho dedicato gli ultimi dieci anni della mia vita alla ricerca di quel quid convinta che sicuramente lo avrei trovato nel momento in cui sarei sopraggiunta alla meta più lontana da ciò che per me era casa. Ma solo dopo scontri, approdi mai raggiunti e ricerche sempre più sconfinate finalmente arrivo […]