E se poteste mantenere la meraviglia del vostro cuore dinanzi ai miracoli quotidiani della vita, il vostro dolore non sembrerà meno meraviglioso della vostra gioia. Khalil Gibran Così descrive la meraviglia il grande poeta libanese. Conservare la capacità di stupirsi come bambini è una chiave importate per vivere una vita piena. Lo sosteneva anche Albert […]
Quando il principe azzurro diventa un mostro
Molto di quello che viviamo è già scritto nelle fiabe. Il desiderio di realizzazione, l’istinto di spiccare il volo, la voglia di lasciarsi alle spalle il passato e diventare “grandi”. Uno schema le cui versioni al femminile tutti ricordiamo – dai racconti dei nonni, dalle letture, dai cartoni animati: trovare il principe azzurro e unirsi […]
Il corpo dei cittadini. Huxley e il mondo nuovo spiegato a Orwell
Wrightwood. California. 21 ottobre 1949 Caro Signor Orwell, è stato molto gentile a chiedere ai suoi editori di inviarmi una copia del suo libro. È arrivato mentre ero nel bel mezzo di un lavoro che richiedeva molte letture e consultazioni di varie fonti; e dato che i miei problemi di vista mi obbligano a […]
Inclusione versus esclusione
Come camminatore e alpinista so qualcosa di montagna. Ho scalato di recente gran parte delle cime più alte dell’Austria (Grossglockner, Wildspitze, Palla Bianca, Grossvenediger) e buona parte delle Marittime e delle Cozie. Ho affrontato e vinto ghiacciai sterminati, irti di seracchi e rugosi di crepacci, come il Vernagt, il Gepatsch, lo Stubaiferner. Mi […]
Abbiamo fatto Trenta, facciamo trentuno! Il ruolo delle ONG nelle pubblicazioni del Ministro della Difesa
Dal giorno della sua nomina, il Ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, si è distinta per opacità e basso profilo comunicativo. Chi fosse, molti lo ignoravano – perfino tra gli addetti ai lavori, che si sono ritrovati come Ministro una seconda fila del mondo che gravita attorno alle tematiche di difesa e sicurezza-. Altrettanto ignorata sotto […]
Come è umano, lei. La Francia di Macron e l’eutanasia per i disabili
La Francia di Macron ammazza senza pietà i disabili. Sarebbero questi i nuovi diritti. Non vi riuscì nemmeno Goebbels a spacciare l’eutanasia per gli indesiderati come una conquista civile, come uno splendido traguardo per le società moderne ed avanzate, una conquista del progresso da cui non si può più tornare indietro, a meno di non […]
La tratta africana contemporanea
Un uomo travasato in Alfa, condizionato in Alfa, diventerebbe pazzo se dovesse fare il lavoro di un Epsilon semiabortito[…]. Soltanto da un Epsilon ci si può attendere che faccia dei sacrifici da Epsilon, per la buona ragione che per lui non ci sono sacrifici: sono la linea di minor resistenza. Il suo condizionamento ha posato dei […]
Le radici italiane dell’Europa
Le lingue e i sistemi filosofici. L’approccio architettonico all’ambiente, che sceglie l’armonia con la natura e quindi una progettazione della città a misura d’uomo, l’abbellimento e la cura della campagna. L’aspirazione alla Bellezza come tratto distintivo dell’umano. Il riconoscimento delle leggi naturali su cui si strutturano i singoli e i gruppi. L’invenzione del Diritto, la stesura dei […]
Ermafrodito o la società liquida
La storia recente del costume e delle idee in Italia e in Europa si può leggere anche assumendo come punto di riferimento simbolico i figli di Venere, la dea dell’amore. Tre sono quelli più significativi: Priapo, Eros e Ermafrodito. Molto diversi fra loro, tuttavia. Per dirla come Luciano di Samòsata (II d.C.) in uno dei […]
Salone del Libro di Torino: così nascono le fake news
Un post di Francesco Giubilei per ribadire i fatti e la verità. << Salone del libro di Torino: così nascono le fake news, un post per ribadire i fatti e la verità. Avevo affermato di non voler più intervenire su quanto avvenuto al Salone del libro ma mi vedo costretto a scriverne nuovamente per amore […]