L’origine è la meta… Karl Kraus Dietro la coscienza c’è un movimento nascosto che somiglia e si unisce ai movimenti del passato. Il sentiero di un rinnovamento delle forze femminili passa attraverso un cambiamento dell’atteggiamento psicologico che provenga dall’interno. Le donne hanno in se stesse cose che spesso non riescono a spiegare e di cui […]
Viaggio nella Città dei Marchi
Città dei Martiri, Otranto è un profumo bianco illuminato da contaminazioni orientali: un biancomangiare indorato dal color mandorla del tufo, affondato ed eroso da vento, spruzzato dalla salsedine. Il gusto di Otranto è tutto nelle sue allusioni olfattive, nelle visioni bizantine. Una città tagliata dalla luce, offerta sul piatto di pietra del suo enigma […]
Marella Agnelli: sintesi estetica di un’epoca
Cosa ci ha insegnato davvero Marella Agnelli? Nota collezionista d’arte, fotografa e designer di tessuti, coltivò amicizia con esponenti della letteratura ed arte del tempo, da Andy Warhol a Truman Capote. Lo stile quotidiano di Marella era inconfondibilmente pulito e senza fronzoli: uso moderato del tacco lasciato alle occasioni più importanti insieme alla preziosità […]
Karl Lagerfeld. L’ultimo conservatore
Il politicamente corretto non si placa neanche davanti ad un corpo ancora caldo. Sarà questo il motivo per cui Karl Lagerfeld ha voluto essere cremato, mescolando le sue ceneri insieme a quelle dell’amante Jacques de Bacher. Si è dissolto così, Kaiser Karl, perché il suo vivere inimitabile sfuggisse ancora al mediocre e al brutto delle […]
Il lato trash del fashion
Gianfranco Ferré era un intellettuale colto e raffinato che aveva ben chiaro, grazie alla laurea in architettura, il metodo di approccio alla composizione. La sua visione dell’eleganza coincideva con la necessità di comunicare intelletto e conoscenza mediante il rigore della forma. Gianni Versace stilizzava gli archetipi mediterranei e classici mixandoli in una visione personale […]
L’uomo me too e l’uomo omerico: Gillette versus Egard Watches Company
Sui rischi che corrono le marche schierandosi, ne aveva già parlato Alberto Contri qui su Media Emporia, con il suo lucido intervento Le marche non hanno l’obbligo di schierarsi. Lucido, quanto lungimirante. Come da lui previsto, ecco un altro esempio di corporate reputation in crisi. In USA i consumatori stanno boicottando Gillette, marchio proprietà della multinazionale Procter & Gamble. Ricordate il motto […]
Per comunicare bene bisogna scomparire
Nell’era dell’eccesso visivo, dell’immagine onnipresente si realizza al contrario la cecità immaginativa. Che cosa significa? Significa che non riusciamo più ad immaginare, ed è come se l’occhio della mente fosse cieco. Il potere dell’immaginazione, così legato alla capacità di memorizzazione e alla creatività, insieme ad una confusione nelle percezioni di tipo sensoriale, si spegne davanti […]
I concept store senza concept
Va di moda il concept store ma l’innovazione del punto vendita o di servizio prevede che, almeno, il concetto ci sia. Spesso i concept store sono contenitori di merce ben esposta senza un nesso logico ed emotivo. Lo scopo del concept, o progetto creativo, deve sempre proporre e eseguire vite parallele di prodotto. Le cose […]
Le marche non hanno l’obbligo di schierarsi
Il mondo della pubblicità è sempre più curioso e strano. Negli ultimi vent’anni abbiamo assistito alla progressiva scomparsa dei grandi maestri della creatività, quelli che avevano fatto dei loro uffici una vera e propria bottega rinascimentale. Mentre oggi assistiamo pure alla scomparsa di quelli che l’avevano trasformata in una attività soprattutto finanziaria, come Martin Sorrell. […]