Wrightwood. California. 21 ottobre 1949 Caro Signor Orwell, è stato molto gentile a chiedere ai suoi editori di inviarmi una copia del suo libro. È arrivato mentre ero nel bel mezzo di un lavoro che richiedeva molte letture e consultazioni di varie fonti; e dato che i miei problemi di vista mi obbligano a […]
L’Umanità in pericolo
Gira in rete un video, di una ragazzina che si definisce “poliamorosa”, nel quale la stessa afferma di ritenere superata la coppia tradizionale, e in cui descrive le gioie di avere più amori e partner in contemporanea, come segno di liberazione dagli stereotipi. FREEDA – JUST ASK POLIAMORE Dal canto loro, i promotori delle teorie […]
Il gender e la finestra di Overton
Si fanno sempre più numerose le segnalazioni di genitori allarmati e preoccupati per la diffusione delle teorie gender a scuola, nel doposcuola, nelle comunità di vacanze. Mentre grandi aziende come Microsoft, Coca Cola, Vitasnella, Jack Daniels, Burger King, Just Eat, Accenture e molte altre ancora, oltre a sostenere economicamente gli eventi Pride, si dedicano […]
“Mondo A” E “Mondo B” . La caduta dei Titani del mondo mediatico
REALE VERSUS MEDIATICO Il “Mondo A” è quello della nostra vita reale, quella che viviamo ogni giorno. Affrontiamo i problemi che si creano inevitabilmente, per il solo fatto che dobbiamo avere a che fare con le funzioni del nostro corpo, con quelle del corpo degli altri, con le aspirazioni della nostra mente, con quelle degli […]
Ermafrodito o la società liquida
La storia recente del costume e delle idee in Italia e in Europa si può leggere anche assumendo come punto di riferimento simbolico i figli di Venere, la dea dell’amore. Tre sono quelli più significativi: Priapo, Eros e Ermafrodito. Molto diversi fra loro, tuttavia. Per dirla come Luciano di Samòsata (II d.C.) in uno dei […]
Il non significato che stordisce
Da tempo viviamo oramai in una atmosfera di costante attenzione parziale: cogliamo solo frammenti, e così non ci accorgiamo che le parole stanno perdendo significato. Scritte, urlate, twittate, postate. Nelle ultime settimane, poi, giornalisti, conduttori e anchor man (e women) hanno abusato sempre più spesso ad ogni ora del giorno e della notte del termine […]
1984. Facebook, prove di Regime
Se sei un inserzionista all’interno dell’Unione europea che targetizza un Paese dell’Unione europea e hai intenzione di pubblicare inserzioni relative a contenuti di natura politica o temi di interesse pubblico, devi prima completare il processo di autorizzazione delle inserzioni. Potrai pubblicare le inserzioni solo nel Paese per il quale hai ottenuto l’autorizzazione. Dovrai completare la […]
Venti anni di Pubblicità Progresso. Alberto Contri al Piccolo Teatro di Milano
Media Emporia vi invita a partecipare all’incontro di saluto con Alberto Contri, che celebra i suoi 20 anni di Pubblicità Progresso: 1999/2019. Nata come Associazione, poi Fondazione, PubblicitàProgresso è oggi, anche grazie a Contri, Centro Permanente di Formazione e punto di riferimento primario in Italia, per la comunicazione sociale e la comunicazione integrata. Alberto Contri, editoriali, intelligenza artificiale e […]
Al robot i processi, all’uomo le decisioni
Si dice che il tempo sia galantuomo. Penso di sì. Perché il dibattito sulle magnifiche sorti e progressive dell’intelligenza artificiale e sulla superiorità del digitale verso l’analogico, ultimamente sta tornando sul giusto binario, proprio grazie ad alcune delle massime autorità esperte di queste materie. Oltre la realtà. Controllo e immaginazione Parlo di Marc Mézard […]
Homo sacer. La violenza del potere
L’aggettivo latino sacer, sacra, sacrum è piuttosto sorprendente, perché può significare nel contempo “sacro, consacrato al dio” e “maledetto”, “che suscita orrore e riprovazione”. Infatti ciò che è sacer esula dalla normale umanità, sia nel bene che nel male: può indicare quel che si colloca sia al di sopra sia al di sotto dell’uomo. Questa […]