Non voglio demonizzare il Governo Conte per il dirigismo da Soviet supremo di casa nostra, con cui ci governa a colpi di DPCM, mai avallati dal Parlamento stesso. D’altra parte, che colpa ha il Premier, è un politico o un leader o un economista o un imprenditore illuminato? No, è un notaio al servizio di una […]
Quando il principe azzurro diventa un mostro
Molto di quello che viviamo è già scritto nelle fiabe. Il desiderio di realizzazione, l’istinto di spiccare il volo, la voglia di lasciarsi alle spalle il passato e diventare “grandi”. Uno schema le cui versioni al femminile tutti ricordiamo – dai racconti dei nonni, dalle letture, dai cartoni animati: trovare il principe azzurro e unirsi […]
Il gender e la finestra di Overton
Si fanno sempre più numerose le segnalazioni di genitori allarmati e preoccupati per la diffusione delle teorie gender a scuola, nel doposcuola, nelle comunità di vacanze. Mentre grandi aziende come Microsoft, Coca Cola, Vitasnella, Jack Daniels, Burger King, Just Eat, Accenture e molte altre ancora, oltre a sostenere economicamente gli eventi Pride, si dedicano […]
Amore sano e amore molesto
Il narcisista per definizione non può innamorarsi. Non ha le capacità emozionali e affettive per farlo. Finge l’amore per manipolare e sottomettere l’altro erigendo sé stesso a perfezione sul piedistallo. L’amore non è violenza, non è svalutazione, non è dolore ma è un rapporto reciproco emozionale ed empatico. Nel vero amore funzionale non esistono asimmetrie […]
Dora d’Istria. Le parole di una donna per la costruzione dell’Europa dei popoli
Dora d’Istria, pseudonimo di Elena Ghika, nacque nel 1828 a Bucarest. Ricevette una formazione molto approfondita ed erudita e fece viaggi di conoscenza con la propria famiglia, soggiornando nelle principali città europee. A venti anni sposò il principe russo Koltzoff-Massalsky che accompagnò in Russia, trasferendosi a San Pietroburgo. Il clima poco favorevole e i principii […]
Ermafrodito o la società liquida
La storia recente del costume e delle idee in Italia e in Europa si può leggere anche assumendo come punto di riferimento simbolico i figli di Venere, la dea dell’amore. Tre sono quelli più significativi: Priapo, Eros e Ermafrodito. Molto diversi fra loro, tuttavia. Per dirla come Luciano di Samòsata (II d.C.) in uno dei […]
Intorno al cerchio. Laboratori esperienziali al femminile
«In principio era la fiaba», scriveva Paul Valéry. La fiaba è un genere narrativo estremamente potente: riesce a far luce sui problemi interiori dellʼessere umano molto meglio di qualunque altra forma di narrazione. Infatti «parla a tutti i livelli della personalità umana, comunicando in modo tale da raggiungere la mente ineducata del bambino nonché […]
I fantasmi del ’68.
Leggevo, oggi, di quanta indignazione provochi ogni esternazione del senatore Pillon, che ormai è preso come capro espiatorio di ogni frustrazione femminista. Premetto che questo articolo non vuole rappresentare la difesa del senatore, che davvero non ha bisogno del mio soccorso, ma intende solo proporre qualche riflessione intorno alla strumentalizzazione delle parole e alla scarsa […]
Come tu mi vuoi. Se lʼidentità è in pasto al web
Dalle pagine del diario di unʼanoressica: «Ogni giorno controllo automaticamente più volte il mio corpo. Solo se sento le ossa del mio scheletro, come ieri, sono tranquilla. Vi sono alcuni punti strategici dove riconosco qualsiasi variazione di peso e mi sbaglio di pochi etti. Una perdita di peso mi offre unʼautonomia, la sensazione di essere […]
Quando è l’arte a raccontare la moda
Il connubio tra arte e moda attraversa tutta la Belle Époque. Sono le nobiltà e le nuove borghesie ad alimentare la ritrattistica. Si evolverà nel periodo successivo, anche in fatto di letteratura. Fino a sfociare nelle descrizioni abbacinanti e caleidoscopiche delle notti e delle élites festaiole di Scott Fitzgerald. Non tutti sanno che fu italiano […]