Dal giorno della sua nomina, il Ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, si è distinta per opacità e basso profilo comunicativo. Chi fosse, molti lo ignoravano – perfino tra gli addetti ai lavori, che si sono ritrovati come Ministro una seconda fila del mondo che gravita attorno alle tematiche di difesa e sicurezza-. Altrettanto ignorata sotto […]
La tratta africana contemporanea
Un uomo travasato in Alfa, condizionato in Alfa, diventerebbe pazzo se dovesse fare il lavoro di un Epsilon semiabortito[…]. Soltanto da un Epsilon ci si può attendere che faccia dei sacrifici da Epsilon, per la buona ragione che per lui non ci sono sacrifici: sono la linea di minor resistenza. Il suo condizionamento ha posato dei […]
Dora d’Istria. Le parole di una donna per la costruzione dell’Europa dei popoli
Dora d’Istria, pseudonimo di Elena Ghika, nacque nel 1828 a Bucarest. Ricevette una formazione molto approfondita ed erudita e fece viaggi di conoscenza con la propria famiglia, soggiornando nelle principali città europee. A venti anni sposò il principe russo Koltzoff-Massalsky che accompagnò in Russia, trasferendosi a San Pietroburgo. Il clima poco favorevole e i principii […]
I fantasmi del ’68.
Leggevo, oggi, di quanta indignazione provochi ogni esternazione del senatore Pillon, che ormai è preso come capro espiatorio di ogni frustrazione femminista. Premetto che questo articolo non vuole rappresentare la difesa del senatore, che davvero non ha bisogno del mio soccorso, ma intende solo proporre qualche riflessione intorno alla strumentalizzazione delle parole e alla scarsa […]
Se il Papa elogia il Paese del muro e del massacro dei Saharawi
Al suo ritorno dal viaggio pastorale in Marocco, Papa Francesco ha fatto ai giornalisti dichiarazioni politiche molto accorate circa l’egoismo dell’Europa nei confronti delle legittime aspirazioni dei migranti africani ad avere un futuro. Ha detto di aver pianto a vedere la barriera di filo spinato e di lame eretta dalla Spagna per impedire l’accesso dei […]
Crollo dell’Occidente. Le parole del cardinale africano Robert Sarah
“Alla radice del crollo dell’Occidente, c’è una crisi culturale e di identità. L’Occidente non sa più chi sia, perché non sa e non vuole sapere chi lo ha formato, chi lo ha costituito, come è stato e come è. Molti Paesi oggi non conoscono la loro storia. Questa auto-asfissia conduce naturalmente a una decadenza che […]
Il quartiere Giuliano-Dalmata di Roma. Storia di una comunità di esuli
Il tema di questo mese è la rinascita. Il primo pensiero, quando ne ho ricevuto la comunicazione, è stato: ce l’ho! Il mio quartiere, quale esempio migliore per rappresentare e significare la rinascita? Ed ecco da dove nasce questo pezzo: dal desiderio di raccontare la grandiosa storia di una piccola parte di popolo italiano che […]
Attentato di Milano, l’appello alla violenza della “Sinistra” è stato raccolto
Ousseynou Sy, nato in Francia da genitori senegalesi, compie un attentato di matrice politica contro il Governo in carica. Rivendicazioni: “contro Di Maio e Salvini“, cui attribuisce “le morti in mare nel Mediterraneo”. Passano due giorni prima che sulla stampa si parli di attentato. Erano bastati due minuti per scatenare l’inferno dell’”Italia razzista“, per l’uovo contro l’atleta […]
Famiglia e individualismo sono poli opposti dell’egoismo umano. Non possono convivere
Credo sia tempo di rivelare a qualcuno che la famiglia è una scelta di natura antropologica, non politica. Non esiste una famiglia “tradizionale” ma una selezione naturale premiata da centinaia di migliaia di anni di evoluzione: mamma, papa’, figli. Stop. Il resto sono solo relazioni. Magari anche rispettabilissime, ma solo relazioni. E non è vero […]
Falsificare i classici per controllare il presente?
Enea, Dante, Superman: che cos’hanno in comune? Pare una domanda interdisciplinare di quelle che gli studenti impegnati nel Nuovo Esame di Stato potrebbero trovarsi dentro una busta all’inizio dei colloqui di giugno. Invece è il triplo salto carpiato in cui si è esibita l’ONU finanziando la pubblicazione di un libro, “Anche Superman era un rifugiato” […]