La voce dei poeti non è ordinaria. Non fuoriesce dalla maschera, non proviene dai condizionamenti. La parola dei poeti non è dettata dall’adulto adattato al mondo. I poeti non descrivono sé stessi, non si aumentano, non si affermano. Neanche quando, apparentemente, sembra che lo facciano. La voce dei poeti è vera e proviene dall’anima. […]
Angeli come fiumi
Ad locum, unde exeunt, flumina revertuntur, ut iterum fluant (Eccle 1,7). Gli angeli, presenze spirituali comuni alla tradizione religiosa ebraica e cristiana, sono gli elementi di unione tra l’umano e il divino. Sono individuati, nella Gerarchia celeste di Alberto Magno, come fiumi che tornano al luogo da cui sono venuti per poi scorrere nuovamente, in […]
La sindrome del Criceto
Ho letto con piacere su Media Emporia il pezzo di Roberta Fidanzia sul Il Padrone del Mondo, di George Benson. Questo romanzo era uno dei libri preferiti e consigliati da don Lugi Giussani, teologo, docente, educatore, di cui è in corso la causa di beatificazione. Ma viene […]
Il padrone del mondo
Scritto nel 1907, Il Padrone del Mondo, di Robert Benson, racconta l’ascesa del grande filantropo Giuliano Felsemburgh, personaggio democratico e rassicurante, sostenitore della pace mondiale. Il nome Giuliano scelto dall’Autore è un riferimento non casuale a Giuliano l’Apostata, che si rivelerà quasi sul finale. Il protagonista del romanzo distopico realizza il suo mondo ideale con […]
The Giver. Il mondo del futuro presente
Il film è del 2014 ed è tratto dall’omonimo romanzo di Lois Lowry. Ambientato in un futuro ipotetico, il racconto ha per protagonista il giovane Jonas, membro di una società praticamente perfetta, i cui membri sono suddivisi in gruppi omogenei per tipologia, del tutto privi di sentimenti ed incapaci di provare emozioni di alcun […]
Il corpo dei cittadini. Huxley e il mondo nuovo spiegato a Orwell
Wrightwood. California. 21 ottobre 1949 Caro Signor Orwell, è stato molto gentile a chiedere ai suoi editori di inviarmi una copia del suo libro. È arrivato mentre ero nel bel mezzo di un lavoro che richiedeva molte letture e consultazioni di varie fonti; e dato che i miei problemi di vista mi obbligano a […]
La Città di Dio e la Città degli uomini
Tra viaggio e letteratura il rapporto è strettissimo fin dalle origini. L’Odissea altro non è, in gran parte, se non il racconto di un lunghissimo itinerario per mari e terre ignote; la Divina Commedia è, per definizione, un itinerarium mentis ad Deum attraverso i tre regni dell’oltretomba. La letteratura odeporica (da hodoiporia […]
Salone del Libro di Torino: così nascono le fake news
Un post di Francesco Giubilei per ribadire i fatti e la verità. << Salone del libro di Torino: così nascono le fake news, un post per ribadire i fatti e la verità. Avevo affermato di non voler più intervenire su quanto avvenuto al Salone del libro ma mi vedo costretto a scriverne nuovamente per amore […]
Pasqua, l’agnello di Fedro e un test interattivo
La Pasqua cattolica è appena passata (21 aprile, vedi caso lo stesso giorno del MMDCCLXXII Natale di Roma). Parleremo dunque di agnelli: da un’ottica però non religiosa, bensì culturale, con l’aggiunta di un test interattivo con voi lettori, per rendere più appetitoso l’articolo. Risulta da statistiche credibili che nella sola Italia per questa festività […]
I libri che curano. Apre a Firenze la farmacia letteraria
All’inizio furono Ella Berthoud e Susan Elderkin. Organizzatrici, nel 2008, di un servizio di biblioterapia alla School of Life di Londra. Poi autrici di Curarsi con i libri. Rimedi letterari per ogni malanno, edito dalla Sellerio. “Qualunque sia il vostro disturbo, la nostra ricetta è semplice: un romanzo (o due), da prendere a intervalli regolari”. Il legame tra parola e guarigione […]