Dai CCCP ai CSI Per Giovanni Lindo Ferretti l’inizio è punk. Quando nascono i CCCP – Berlino, inizi anni ’80 -, si dichiarano subito gruppo rock filosovietico. Questa, la teoria. La sostanza è già un misto di poetica epica e fascinazione mistica, con cui il loro lavoro filtra fatti politici e stati d’animo (Svegliami). Fino […]
Frammenti poetici. Dall’album solista di Cristiano Godano
Mi ero perso il cuore è il primo album solista di Cristiano Godano. Arriva dopo trent’anni di produzione musicale interna al progetto dei Marlene Kuntz. Bello in tutto, dall’inizio alla fine, Mi ero perso il cuore raccoglie frammenti emotivi del vissuto – privato e creativo – di Godano ma, più che ricomporli, li lascia aleggiare […]
Metamorfosi dei Marlene Kuntz
Ai Marlene Kuntz rimproverano la trasformazione da indie rock ad una forma di identità mista e non univocamente definibile. Nel quarto libro delle Metamorfosi, Ovidio canta Clizia. Innamorata di Apollo e rifiutata dal dio, la ninfa si consuma fino alla trasformazione. Diventa pianta, la trattengono le radici, ma non ha sollievo: al suo Sol sempre si volge, […]
La musica del viaggio e della malinconia. Un album dei Beirut dedicato a Gallipoli
Sei così bella, cosa rimarrà quando sarai sparita? Dà forma a tutto ciò che sappiamo, il modo in cui conosciamo, le meraviglie che amiamo. Oh terra del Sud, nuvole nella baia dissipate dal vento, conserva per me lo splendore!* (Beirut) Zachary Francis Condon è un musicista statunitense, la cui produzione si snoda […]