La Francia di Macron ammazza senza pietà i disabili. Sarebbero questi i nuovi diritti. Non vi riuscì nemmeno Goebbels a spacciare l’eutanasia per gli indesiderati come una conquista civile, come uno splendido traguardo per le società moderne ed avanzate, una conquista del progresso da cui non si può più tornare indietro, a meno di non […]
Amore sano e amore molesto
Il narcisista per definizione non può innamorarsi. Non ha le capacità emozionali e affettive per farlo. Finge l’amore per manipolare e sottomettere l’altro erigendo sé stesso a perfezione sul piedistallo. L’amore non è violenza, non è svalutazione, non è dolore ma è un rapporto reciproco emozionale ed empatico. Nel vero amore funzionale non esistono asimmetrie […]
Intorno al cerchio. Laboratori esperienziali al femminile
«In principio era la fiaba», scriveva Paul Valéry. La fiaba è un genere narrativo estremamente potente: riesce a far luce sui problemi interiori dellʼessere umano molto meglio di qualunque altra forma di narrazione. Infatti «parla a tutti i livelli della personalità umana, comunicando in modo tale da raggiungere la mente ineducata del bambino nonché […]
Siamo quello che Facebook ci dice di essere
Il narcisismo crea difficoltà relazionali e deficit nella visione di noi stessi e degli altri. C’è qualcosa di intrinsecamente narcisistico nei social. Invece di goderci i momenti belli della vita si ha la compulsività di scattare una foto e l’ossessività che sia la miglior foto del giorno. L’obiettivo finale è solo quello di postarla e riscuotere […]
La Sinistra contro il congresso delle famiglie. Non per tutelare diritti
Quasi nessuno di coloro che hanno criticato il World Congress of Families di Verona ne conosce realmente i contenuti, avendone avuto notizia attraverso la sola narrazione mediatica. Ciò detto, che si vuole fare? Combattere tutte le religioni? Buttare nella spazzatura tutta la storia dell’umanità? Essendo metafisica, soprannaturale, spirituale, misterica. La contemporaneità è l’unica […]
Come tu mi vuoi. Se lʼidentità è in pasto al web
Dalle pagine del diario di unʼanoressica: «Ogni giorno controllo automaticamente più volte il mio corpo. Solo se sento le ossa del mio scheletro, come ieri, sono tranquilla. Vi sono alcuni punti strategici dove riconosco qualsiasi variazione di peso e mi sbaglio di pochi etti. Una perdita di peso mi offre unʼautonomia, la sensazione di essere […]
Vittime degli influencer: insicurezza e bassa autostima
Chiara Ferragni in realtà non influenza niente. Né in senso positivo, né in senso negativo. Non è in grado di imprimere una svolta di prospettiva nel campo della moda, non fa parte di una cultura innovatrice, di un’avanguardia che coglie nell’inconsueto nuovi spazi di relazione con il mondo. Chi segue la Ferragni lo fa distrattamente […]
Se il datore di lavoro è un algoritmo. Foodora, Amazon e il lato oscuro del lavoro 4.0
Osservando la quotidianità del vissuto sociale, mai come ora si manifesta la centralità del tema Tecnologia vs Lavoro. Tuttavia, se l’interrogativo “I robot distruggeranno più o meno posti di quelli che creati” è già un cult di (abduttiva) letteratura trasversale, assai più limitata riflessione si riserva agli effetti presenti e concreti dell’evoluzione tecnologica. Intelligenza […]
Una madre, non una donna: quando la realtà supera lo stereotipo
«Non è una donna, è una madre! E il suo dramma – (potente, signore, potente!) – consiste tutto, difatti, in questi quattro figli»: è in questi termini che Pirandello delinea il profilo di una donna in Sei personaggi in cerca dʼautore. Il drammaturgo siciliano continua la sua narrazione spiegando che «Cʼè un personaggio, quello della […]
Il triangolo. San Valentino ci ha ricordato che l’amore non esiste
San Valentino ci ha ricordato che l’amore esiste, perché non esiste. Viviamo nell’epoca in cui l’amore esige una terza persona. Non si sceglie più un partner single, ma solo quello con dei forti legami affettivi, dove la terza persona può rivendicarne il possesso. Accade, infatti, che la donna senza legami sia respinta fino a quando […]