“Tutti vogliono essere al passo con i tempi, dalle università, alle aziende, al governo, e pensano che l’intelligenza artificiale sia il grande tema del futuro. Ma in realtà siamo nell’era della stupidità artificiale. Parlando di IA oggi si usa molto la parola comprendere; un tempo, in tale contesto, la si indicava almeno tra virgolette. In […]
The New Pope, di Paolo Sorrentino: 10 punti sull’amore applicabili al quotidiano
The New Pope, di Paolo Sorrentino: 10 punti sull’amore applicabili al quotidiano. Se ci riuscite. L’amore non è un pieno, non è piacere, è privazione. Privazione incomprensibile e sbagliata, quanto misteriosa. Se la società progredisce la Chiesa può tenere il passo della Società? L’amore inclusivo può essere accettato dalla Chiesa? La chiesa non è paladina […]
Ricomposizione
Frantumare le distanze. Superare resistenze E riconoscersi per creare (Paolo Benvegnù – Cerchi nell’acqua) Questo numero di Media Emporia non è nulla di nuovo, ma ha un’aura antica. Noi conosciamo la storia e sappiamo che essa si ripete, con i sui cicli eterni. Riconosciamo che ci sono momenti in cui un ritmo, in modo coercitivo, […]
Blind Pit. Tornare a vedere
Cieco è Omero, divino cantore. Schermo è la realtà in cui siamo immersi secondo i mistici ebraici. Interposto tra l’Anima e il Creatore, impedisce all’uomo di vedere la verità, proiettando continuamente le immagini di questo mondo. Immagini e immagini e immagini, spesso dorate e farlocche, ci assediano costruendo visioni parziali di realtà. Il confine tra […]
Covid19. Perché le donne e i bambini pagheranno il conto più salato
Non voglio demonizzare il Governo Conte per il dirigismo da Soviet supremo di casa nostra, con cui ci governa a colpi di DPCM, mai avallati dal Parlamento stesso. D’altra parte, che colpa ha il Premier, è un politico o un leader o un economista o un imprenditore illuminato? No, è un notaio al servizio di una […]
Il senso della vita
“Tutti noi qui comprendiamo un’eterna verità: ogni bambino è un dono prezioso e sacro di Dio. Insieme, dobbiamo proteggere, amare e difendere la dignità e la santità di ogni vita umana. Quando vediamo l’immagine di un bambino nel grembo materno, vediamo la maestosità della creazione di Dio. Quando teniamo un neonato tra le braccia, conosciamo […]
Mastro Francesco e il senso del tatto
di FRANCESCO DANIELI Ogni storia che si rispetti inizia con c’era una volta. La mia no: c’era due volte. C’era due volte Francesco Danieli. All’anagrafe mi chiamo così, anche se per molti sono semplicemente Mesciu Cicciu. Mèsciu (“Maestro” in dialetto leccese) perché a quanto pare me la cavo bene nell’antica e nobilissima arte […]
La meraviglia a scuola
E se poteste mantenere la meraviglia del vostro cuore dinanzi ai miracoli quotidiani della vita, il vostro dolore non sembrerà meno meraviglioso della vostra gioia. Khalil Gibran Così descrive la meraviglia il grande poeta libanese. Conservare la capacità di stupirsi come bambini è una chiave importate per vivere una vita piena. Lo sosteneva anche Albert […]
Conserva lo splendore
La meraviglia non è solo in rapporto con la bellezza, ma con il modo in cui conosciamo, cioè con il modo di operare dell’Intelletto. E dunque, dà forma, imprime essenza. Sei così bella, cosa rimarrà quando sarai sparita? Dà forma a tutto ciò che sappiamo, il modo in cui conosciamo, le meraviglie che amiamo. […]
Hermes e Internet
Possiamo senz’altro dire che Hermes, il Mercurio romano, sia il patrono pagano di Internet. La sua figura infatti ci si propone come la quintessenza della comunicazione. È una divinità complessa e di carattere mentale. È il dio della connessione veloce e istantanea. Connette luoghi, mondi e livelli differenziati, anche per mezzo di macchine ingegnose di […]