“Tutti vogliono essere al passo con i tempi, dalle università, alle aziende, al governo, e pensano che l’intelligenza artificiale sia il grande tema del futuro. Ma in realtà siamo nell’era della stupidità artificiale. Parlando di IA oggi si usa molto la parola comprendere; un tempo, in tale contesto, la si indicava almeno tra virgolette. In […]
Un pallido sole. Milano durante il coprifuoco
Camminare per il centro di Milano durante il coprifuoco a causa del Coronavirus è un’esperienza davvero straniante. Anche perché il nemico è in agguato nell’aria. Dove non si sa. Solo dopo un po’ ti accorgi che manca il perenne sottofondo del grey noise, quel brusio che testimonia la vita di una grande città. Tutto pare […]
Hermes e Internet
Possiamo senz’altro dire che Hermes, il Mercurio romano, sia il patrono pagano di Internet. La sua figura infatti ci si propone come la quintessenza della comunicazione. È una divinità complessa e di carattere mentale. È il dio della connessione veloce e istantanea. Connette luoghi, mondi e livelli differenziati, anche per mezzo di macchine ingegnose di […]
La sindrome del Criceto
Ho letto con piacere su Media Emporia il pezzo di Roberta Fidanzia sul Il Padrone del Mondo, di George Benson. Questo romanzo era uno dei libri preferiti e consigliati da don Lugi Giussani, teologo, docente, educatore, di cui è in corso la causa di beatificazione. Ma viene […]
Il mondo infantile
<<Le tecniche psicologiche si usavano già prima dell’era di Internet: la SCL le usava fin dagli anni Novanta. Nix si vantava di aver contribuito a cambiare il risultato di varie elezioni, dalla Nigeria a Trinidad & Tobago, a cominciare da quelle del 1999 in Indonesia>>. Ha in questi giorni così dichiarato alla stampa, Britanny Kaise, ex […]
The Giver. Il mondo del futuro presente
Il film è del 2014 ed è tratto dall’omonimo romanzo di Lois Lowry. Ambientato in un futuro ipotetico, il racconto ha per protagonista il giovane Jonas, membro di una società praticamente perfetta, i cui membri sono suddivisi in gruppi omogenei per tipologia, del tutto privi di sentimenti ed incapaci di provare emozioni di alcun […]
Siamo quello che Facebook ci dice di essere
Il narcisismo crea difficoltà relazionali e deficit nella visione di noi stessi e degli altri. C’è qualcosa di intrinsecamente narcisistico nei social. Invece di goderci i momenti belli della vita si ha la compulsività di scattare una foto e l’ossessività che sia la miglior foto del giorno. L’obiettivo finale è solo quello di postarla e riscuotere […]
1984. Facebook, prove di Regime
Se sei un inserzionista all’interno dell’Unione europea che targetizza un Paese dell’Unione europea e hai intenzione di pubblicare inserzioni relative a contenuti di natura politica o temi di interesse pubblico, devi prima completare il processo di autorizzazione delle inserzioni. Potrai pubblicare le inserzioni solo nel Paese per il quale hai ottenuto l’autorizzazione. Dovrai completare la […]
Vittime degli influencer: insicurezza e bassa autostima
Chiara Ferragni in realtà non influenza niente. Né in senso positivo, né in senso negativo. Non è in grado di imprimere una svolta di prospettiva nel campo della moda, non fa parte di una cultura innovatrice, di un’avanguardia che coglie nell’inconsueto nuovi spazi di relazione con il mondo. Chi segue la Ferragni lo fa distrattamente […]
Se il datore di lavoro è un algoritmo. Foodora, Amazon e il lato oscuro del lavoro 4.0
Osservando la quotidianità del vissuto sociale, mai come ora si manifesta la centralità del tema Tecnologia vs Lavoro. Tuttavia, se l’interrogativo “I robot distruggeranno più o meno posti di quelli che creati” è già un cult di (abduttiva) letteratura trasversale, assai più limitata riflessione si riserva agli effetti presenti e concreti dell’evoluzione tecnologica. Intelligenza […]