Photo Credit ©ClaudiaProntera O stagioni, o castelli! Le prime passano, i secondi restano (se fortemente voluti). Diana Bianchi, proprietaria del Castello D’Amore di Ugento, ci accoglie con una gentilezza autentica, esaltata dal caldo dell’Ottobrata, ricordandoci senza pesantezza proprio questo: che siamo di passaggio in un luogo potenzialmente eterno. La maestosità dell’edificio, addolcita da numerose piante […]
Come il mare d’inverno. La sensazione del tempo
– Certo le circostanze non sono favorevoli– E quando mai?– Bisognerebbe… bisognerebbe niente– Bisogna quello che è. Bisogna il presente Giovanni Lindo Ferretti Dal tempo puntuale in cui siamo immersi come persone e comunità, al tempo lungo che ci contiene tutti: popoli, epoche, fenomeni storici. A volte il tempo lungo irrompe sulla banchina del […]
Mastro Francesco e il senso del tatto
di FRANCESCO DANIELI Ogni storia che si rispetti inizia con c’era una volta. La mia no: c’era due volte. C’era due volte Francesco Danieli. All’anagrafe mi chiamo così, anche se per molti sono semplicemente Mesciu Cicciu. Mèsciu (“Maestro” in dialetto leccese) perché a quanto pare me la cavo bene nell’antica e nobilissima arte […]
Conserva lo splendore
La meraviglia non è solo in rapporto con la bellezza, ma con il modo in cui conosciamo, cioè con il modo di operare dell’Intelletto. E dunque, dà forma, imprime essenza. Sei così bella, cosa rimarrà quando sarai sparita? Dà forma a tutto ciò che sappiamo, il modo in cui conosciamo, le meraviglie che amiamo. […]
Viaggio nella Città dei Marchi
Città dei Martiri, Otranto è un profumo bianco illuminato da contaminazioni orientali: un biancomangiare indorato dal color mandorla del tufo, affondato ed eroso da vento, spruzzato dalla salsedine. Il gusto di Otranto è tutto nelle sue allusioni olfattive, nelle visioni bizantine. Una città tagliata dalla luce, offerta sul piatto di pietra del suo enigma […]
Viaggio nellʼOrestea di Anagoor
Fuggire, scappare, strappare: ho dedicato gli ultimi dieci anni della mia vita alla ricerca di quel quid convinta che sicuramente lo avrei trovato nel momento in cui sarei sopraggiunta alla meta più lontana da ciò che per me era casa. Ma solo dopo scontri, approdi mai raggiunti e ricerche sempre più sconfinate finalmente arrivo […]
Qui è altrove. Una notte a Bari
Nulla è più malinconico di un tramonto orientale. L’ora vesperina forse non è adatta al Levante, tradisce le promesse etimologiche di ciò che sorge. Attraverso il centro, osservando il formicolio nei negozi di arredamento, le piazze verdi affollate, le vie delle compere brulicanti di vita, in una rete di contraddizioni architettoniche, tra i […]
Dormire nel Castello. A Ischia
Si possono trovare angoli in equilibrio, anche nelle mete più gettonate, come Ischia. Esiste infatti un turismo naturale ed elegante. Naturale nel senso di non sbilanciato verso l’artificiale. Naturale, nel senso di: con un senso. In questo caso, anche antico e quindi in una relazione autentica con il paesaggio. La fortezza di Ischia, massiccio segno architettonico […]
Le radici italiane dell’Europa
Le lingue e i sistemi filosofici. L’approccio architettonico all’ambiente, che sceglie l’armonia con la natura e quindi una progettazione della città a misura d’uomo, l’abbellimento e la cura della campagna. L’aspirazione alla Bellezza come tratto distintivo dell’umano. Il riconoscimento delle leggi naturali su cui si strutturano i singoli e i gruppi. L’invenzione del Diritto, la stesura dei […]
Eadem mutata. Breve guida alla Roma che cambia
Se un uomo non si bagna due volte nello stesso fiume poiché entrambi in continuo cambiamento, lo stesso vale per il rapporto con le città. Ecco perché cammino spesso nelle mie preferite: averle visitate qualche volta o addirittura averci vissuto non esaurisce la fame di prospettive inedite e di interpretazioni su di esse […]