Andalusia: fuoco europeo, quiete araba Andalusia, ponte verso altri mondi, regno di decorazioni minute, colori accesi. Ho amato, sin dal primo anno di studi ispanistici tra jarchas, muwaschahas e zéjeles – forme poetiche aventi origine alcune dal mondo arabo, altre da quello ebraico -, quel seme d’Oriente instillatosi nell’Occidente europeo, tinteggiato di tramonti purpurei. Lì, dove […]
Qui è altrove. Una notte a Bari
Nulla è più malinconico di un tramonto orientale. L’ora vesperina forse non è adatta al Levante, tradisce le promesse etimologiche di ciò che sorge. Attraverso il centro, osservando il formicolio nei negozi di arredamento, le piazze verdi affollate, le vie delle compere brulicanti di vita, in una rete di contraddizioni architettoniche, tra i […]
Dormire nel Castello. A Ischia
Si possono trovare angoli in equilibrio, anche nelle mete più gettonate, come Ischia. Esiste infatti un turismo naturale ed elegante. Naturale nel senso di non sbilanciato verso l’artificiale. Naturale, nel senso di: con un senso. In questo caso, anche antico e quindi in una relazione autentica con il paesaggio. La fortezza di Ischia, massiccio segno architettonico […]
Eadem mutata. Breve guida alla Roma che cambia
Se un uomo non si bagna due volte nello stesso fiume poiché entrambi in continuo cambiamento, lo stesso vale per il rapporto con le città. Ecco perché cammino spesso nelle mie preferite: averle visitate qualche volta o addirittura averci vissuto non esaurisce la fame di prospettive inedite e di interpretazioni su di esse […]
I libri che curano. Apre a Firenze la farmacia letteraria
All’inizio furono Ella Berthoud e Susan Elderkin. Organizzatrici, nel 2008, di un servizio di biblioterapia alla School of Life di Londra. Poi autrici di Curarsi con i libri. Rimedi letterari per ogni malanno, edito dalla Sellerio. “Qualunque sia il vostro disturbo, la nostra ricetta è semplice: un romanzo (o due), da prendere a intervalli regolari”. Il legame tra parola e guarigione […]
Niente caramelle. Consigli di una viaggiatrice consapevole, per un turismo responsabile
Ciao Giulia! che piacere che tu sia qui, hai voglia di raccontarci un po’ chi sei e cosa fai nella vita (in cosa consiste il tuo lavoro)? Ciao Martina! Il piacere è assolutamente reciproco, grazie davvero per questa bella opportunità! Cercherò di riassumere in breve chi è Giulia, in arte @Giuly_Followthesun. Sono nata nel […]
I concept store senza concept
Va di moda il concept store ma l’innovazione del punto vendita o di servizio prevede che, almeno, il concetto ci sia. Spesso i concept store sono contenitori di merce ben esposta senza un nesso logico ed emotivo. Lo scopo del concept, o progetto creativo, deve sempre proporre e eseguire vite parallele di prodotto. Le cose […]
Articolo 21: totem o Ragnarok?
Libertà di stampa o apocalisse? O forse apocalisse della libertà di stampa? Il mondo del web ha rappresentato la più grande rivoluzione nel mondo della comunicazione dai tempi di Gutemberg, ma non sono mai nate norme efficaci per regolamentarlo. Così le carte costitutive della nostra libertà di stampa appaiono datate, obsolete, inefficaci e – in […]
Brand Salento? No, grazie
La semplificazione della programmazione ed offerta culturale estiva in Salento non valorizza la nostra complessità. Ci portiamo dentro una cultura antropologica del magismo e della etnologia di riferimento, il senso arcaico della ciclicità in un sottofondo che mescolava liturgia e cultura popolare, un irrazionale visionario intessuti in una storia di scambio profondo con il vicino […]