The New Pope, di Paolo Sorrentino: 10 punti sull’amore applicabili al quotidiano. Se ci riuscite.
- L’amore non è un pieno, non è piacere, è privazione. Privazione incomprensibile e sbagliata, quanto misteriosa.
- Se la società progredisce la Chiesa può tenere il passo della Società? L’amore inclusivo può essere accettato dalla Chiesa? La chiesa non è paladina del progresso ma della fede, ha il dovere di essere diversa. Ecco perché la Chiesa ha il dovere di mantenere questo mistero. Oltre questo silenzio c’è il parlare, e il fare, indecente. Siete voi che dovete elevarvi verso un tipo di amore “misterioso”, non è la Chiesa a dover accettare un compromesso. Dio non è mai sceso a patti.
- La privazione può sembrare sbagliata, ma è misteriosa. La forza dell’amore che dura sta nel suo mistero. Se vi private troppo, le conseguenze saranno drammatiche. La soluzione non c’è: se c’è è fare dell’amore un’opera d’arte.
- Perché tutto ciò che è al di fuori, nel mondo, è prevedibile, e quando è prevedibile diviene puerile.
- Rapporto uomo e donna: non si risolve estendendo semplicemente gli stessi diritti degli uomini alle donne, quanto estendendo agli uomini i diritti, i doveri e le privazioni delle donne. L’uomo deve cercare in se stesso la sua stessa grazia. Questo è alla base di una relazione psicologica matura.
- La verità è che in tutte queste battaglie per i diritti, le donne hanno perduto la poesia.
- Gli amori malati, o isterici, non si possono curare. L’amore malato nasce dall’astrazione. Se non lo concretizziamo o non diamo ad esso una forma, lo subiamo. Possiamo gestirlo, qualora non riuscissimo a viverlo, trasformandolo in tenerezza. Questa è la via media percorribile.
- L’amore va trasformato e reso possibile, e questo è l’unico modo per combattere le aberrazioni dell’amore. Nel momento in cui questo amore misterioso diventa possibile e il figlio (Lenny Belardo) è catturato, posseduto, amato dalla folla, ne muore. L’amore cessa quando smette di essere misterioso. Riuscite a non farlo morire (e voi con esso?)
- Santità e prostituzione spesso coincidono. Perché sono due estremi, del corpo e dell’anima.
- E quindi come si ricomincia? Truccandosi, per esempio. Torniamo a truccarci. Perché il trucco non serve ad abbellire, ma a ricominciare. Il cattolicesimo può essere ancora attrattivo, se solo la smettessimo di parlare di cattolicesimo. Il cattolicesimo è un modo con cui parlare di Holderlin, football, Montale. O semplicemente del modo con cui le donne accavallano le gambe.
IMMAGINE
The New Pope, Paolo Sorrentino, 2020